
Sul mercato sono acquistabili vari tipi di diffusori acustici. Se il compito di questi apparecchi è sostanzialmente lo stesso - far ascoltare contenuti sonori - a cambiare è il modo in cui i diversi modelli raggiungono tale obiettivo.
Cerchiamo allora di fare più chiarezza sulle tipologie di casse acquistabili, oltre che sul modo in cui è possibile catalogare gli altoparlanti.
Quanti tipi di altoparlanti esistono?
Chiedersi quali tipi di casse esistono porta necessariamente a operare delle scelte di fondo. L'argomento è così vasto, infatti, che l'unico modo per rispondere in maniera fondata è porre dei paletti da cui far partire la propria analisi. Senza avere la presunzione di proporre un quadro completo, è possibile comunque dire che i diffusori possono essere catalogati prendendo in considerazione:
- Frequenze riproducibili
- Struttura
- Tipologia
- Presenza o meno di amplificatore
- Potenza
Approfondiamo questi approcci.
Gli altoparlanti divisi per campo di frequenze riproducibili
Ogni diffusore riproduce una certa gamma di frequenze. Al momento, infatti, non esiste un diffusore in grado di gestire con la stessa intensità tutta la gamma di frequenze percepibili dall'orecchio umano. Considerando ciò, si ottiene una classificazione delle varie tipologie di cassa acustica che comprende:
- Subwoofer: diffusori dedicati alla riproduzione delle frequenze più basse, al di sotto dei 50 Hz;
- Woofer: diffusori pensati per la gestione delle frequenze basse, generalmente da 50 Hz a 500 Hz;
- Midrange: casse che si esprimono al meglio sulle frequenze medie, tra 0,5 e 8 kHz;
- Tweeter: altoparlanti che vanno a esaltare le frequenze alte, quelle che vanno da 8 a 18 kHz;
- Supertweeter: alternativa relativa alle frequenze altissime, oltre 18 kHz.
È pur giusto considerare, però, i modelli fullrange, che quindi vanno a coprire una vasta gamma di frequenze con artifici tecnici (ad esempio quelli utilizzati nelle automobili, ma non solo).
Gli altoparlanti divisi per struttura
Un'altra via per classificare i tipi di casse acustiche disponibili sul mercato è quella di concentrarsi sulla loro struttura. In questo senso, emergono alcune distinzioni che possono essere elencate in questo modo:
- Casse chiuse: questi diffusori dispongono di una struttura chiusa, che va a descrivere un volume diviso dallo spazio esterno. L'onda sonora, pertanto, viene completamente assorbita all'interno dell'apparecchio;
- Casse bass reflex: in queste casse, il volume interno del diffusore non è separato dall'esterno. L'onda sonora così viene proiettata al di fuori del cabinet seguendo una struttura a labirinto o a tubo accordato;
- Casse bipolari: in questi diffusori un pannello di grandi dimensioni viene affiancato a un altoparlante centrale.
Gli altoparlanti divisi per tipologia
Considerando struttura e frequenze trattate si può arrivare a una terza catalogazione di diffusori, basata su tipologia e funzioni. Si tratta della classificazione proposta da HiFi Prestige nel proprio store online. Ecco le varie categorie:
- Diffusori Acustici da pavimento;
- Diffusori acustici da supporto;
- Diffusori acustici centrali;
- Diffusori Dolby Surround;
- Subwoofer;
- Diffusori acustici da incasso;
- Diffusori acustici da esterno;
- Diffusori acustici da scaffale;
- Diffusori acustici da parete;
- Diffusori Multimediali;
- Streamer di Rete.
Questa catalogazione ha diversi pregi. In primo luogo, identifica rapidamente l'ambiente di utilizzo (interno o esterno). In secondo luogo, dà un'indicazione sulla modalità di impiego (da supporto, da pavimento, da incasso, da scaffale). Infine, è possibile ricevere anche una segnalazione della tipologia di supporto utilizzabile (streamer di rete, Dolby Surround).
Casse attive o passive, che differenza c'è?
Siamo partiti parlando delle caratteristiche tecniche più specifiche delle casse, di frequenze e funzioni. C'è però una differenziazione "grossolana" che è necessario conoscere, ovvero quella tra casse attive e passive. Queste le caratteristiche primarie:
- Casse attive: nelle casse attive l'amplificatore è interno al dispositivo stesso. Basta collegarlo alla corrente e alla sorgente desiderata per iniziare a impiegarle;
- Casse passive: i diffusori passivi non sono forniti di amplificatore. Pertanto, vanno connessi a un dispositivo esterno di potenza adeguata. Si tratta di una scelta preferita soprattutto dagli appassionati, e da chi vuole avere un controllo totale sulla propria configurazione sonora.
Su questo tema abbiamo già speso diverse parole: lo speciale sulla differenza tra casse attive e passive può aiutarvi a fare maggiore chiarezza.
Quanti watt deve avere una buona cassa?
Qualsiasi sia il tipo di cassa acustica scelta, è importante considerare anche la potenza in watt. Questo parametro aiuta a comprendere la capacità del diffusore, la pulizia del suono all'aumentare del volume. A seconda dei casi, è possibile prendere in considerazione alcune soglie di potenza. Anche questo elenco, peraltro, dà modo di stabilire una ulteriore classificazione dei vari tipi di diffusori:
- Casse per PC: in questo caso, la potenza necessaria non è così elevata. Anche 20 W, infatti, possono garantire prestazioni di buon livello, considerando che la posizione di ascolto è ravvicinata;
- Casse bluetooth: le casse senza fili costituiscono un mondo a parte, perché possono essere utilizzate in diversi contesti. Uno speaker da impiegare in esterno, magari per un ascolto ravvicinato, può sicuramente presentare potenze tra 10 e 20 W. Per un ascolto durante una festa con tante persone, la potenza può tranquillamente salire oltre gli 80 W. Per maggiori informazioni, potete affidarvi al nostro speciale sulle casse bluetooth portatili.
Quali sono le migliori casse?
Senza la minima pretesa di completezza, ecco una lista delle casse maggiormente vendute sul nostro store, con l'indicazione della tipologia di speaker:
Nome | Tipologia | Prezzo |
Klipsch RP 640D | Diffusori da parete | 933,69 € |
Focal SIB EVO 2.0 | Diffusori per PC | 207,07 € |
Focal Kanta n° 1 | Diffusori da scaffale | 5.400 € |
Klipsch AW 525 | Diffusore da esterno | 466,84 € |
Dynaudio Special Forty | Diffusori da scaffale | 3.100 € |
Canton Vento 816.2 | Diffusori da parete | 826,20 € |
Jamo S 807 | Diffusore da pavimento | 549 € |
I tanti tipi di casse acustiche in vendita su HiFi Prestige
I tipi di casse acquistabili, come visto, sono davvero numerosi. Nel catalogo di diffusori acustici di HiFi Prestige potete trovare tante occasioni a prezzi vantaggiosi, con formule di pagamento comode e convenienti. Per qualsiasi informazione siamo sempre disponibili al numero 335 6672281, oppure all'indirizzo e-mail info@hifiprestige.it.