Musical Fidelity M3si vs Cambridge Audio CXA81: cosa cambia?
Il confronto tra Musical Fidelity M3si e Cambridge Audio CXA81 è particolarmente interessante. Si tratta di due amplificatori integrati con potenza simile (85 W su due canali per l’M3si, 80 W per il CXA81). Entrambi dispongono di una presa USB, ma al contrario dell’alternativa Musical Fidelity, quella Cambridge Audio gestisce segnali fino a 32 bit/384 kHz. Infine, M3si è fornito di un input phono MM, mentre CXA81 è dotato della connessione bluetooth.
Musical Fidelity M3si vs Rega Elex-R: le differenze
Mettendo a confronto Musical Fidelity M3si e Rega Elex-R, emergono alcune particolarità. Il dato sulla potenza è a favore della prima alternativa (85 W per due canali su 8 ohm contro 72 W). Entrambi dispongono di uno stadio phono, con quattro input a livello di linea. Il prezzo è più alto nel caso del modello Rega, che risulta sprovvisto di porta USB.
Quale scegliere tra Musical Fidelity M3si ed M5si?
Musical Fidelity M5si è un modello più prestante, e questa caratteristica chiave viene supportata anche dal prezzo superiore. La potenza su 8 ohm è di 150 W per canale, contro gli 85 W dell’M3si. Entrambi dispongono di stadio phono MM e ingresso USB di tipo B, con quattro input RCA a livello di linea.
Musical Fidelity M3si Recensione
Si tratta di un amplificatore integrato che può essere considerato la porta d’ingresso nel mondo Hi-Fi per gli audiofili meno esperti. Nonostante ciò, le soluzioni tecniche sono di pregio. Dalla potenza in uscita allo stadio phono, senza tralasciare il convertitore digitale/analogico integrato. Un apparecchio tranquillamente utilizzabile anche in sistemi home theater, che riesce a dare il meglio di sé pure con sorgenti di vario tipo. Se si dispone di giradischi o lettori CD di buon livello, infatti, Musical Fidelity M3si è in grado di rappresentare una ottima soluzione, duratura e capace di regalare soddisfazioni. Lo stile, poi, è quello tipico del brand, con un aspetto elegante e misurato. Il telecomando forse non è dei più comodi, ma dopo poco si fa l’abitudine al suo layout un po’ retro. Il prezzo conveniente, insomma, non è l’unica ragione che dovrebbe spingere ad acquistare questo amplificatore.