Amplificatore 2 Canali: Modelli, Prezzi, Caratteristiche e Specifiche

L’acquisto di un amplificatore 2 canali deve necessariamente presupporre una fase di studio e analisi delle proprie esigenze. Questi particolari dispositivi, infatti, si rivelano adeguati in determinate occasioni, e si differenziano dalle altre alternative a quattro o più canali.

In questo articolo, quindi, analizzeremo brevemente che cos'è un amplificatore a due canali, indicando alcuni modelli inclusi nel nostro catalogo con tanto di foto e caratteristiche tecniche.

Cosa vuol dire amplificatore a 2 canali?

Come abbiamo spiegato nell’articolo legato alla differenza tra amplificatore, preamplificatore e finale, un amplificatore non è altro che un apparecchio che, nella sua forma integrata, svolge diverse operazioni. Adegua il segnale, lo prepara per essere amplificato e lo trasforma in potenza capace di far muovere i trasduttori dei diffusori connessi. Quanti di questi diffusori appena citati, però, possono essere utilizzati insieme? Qui entra in gioco il concetto di canale, ovvero la connessione in entrata e in uscita che consente all’amplificatore di interagire con sorgenti e speaker.

Nella sua forma più basica, un amplificatore a un canale avrà solo un’entrata e un’uscita. A queste può essere connesso qualsiasi tipologia di apparecchio, a seconda dei casi e delle caratteristiche stesse dell'amplificatore. Quindi, più canali ci sono e più dispositivi è possibile impiegare. Bisogna però stare attenti ad alcuni parametri tecnici ben precisi. Per prima cosa, un amplificatore può ricevere solo una quantità limitata di W per canale, pertanto è sempre bene accertarsi di questo dato prima dell'acquisto, in modo da poter associare dei diffusori adeguati. Nelle schede tecniche di HiFi Prestige troverete sempre la potenza applicabile degli speaker, così come il wattaggio supportato dagli amplificatori.

Dopo questa breve introduzione, andiamo ad analizzare tre amplificatori a due canali che possono risultare interessanti a più di un utilizzatore.

Un confronto tra amplificatori a due canali

Il mercato offre una gran varietà di amplificatori a due canali adatti alle esigenze di differenti setup. Il punto di partenza è come al solito è la valutazione delle proprie esigenze, il budget a propria disposizione e le caratteristiche degli speaker che si andranno a utilizzare. Solo dopo aver chiarito questi fattori sarà possibile effettuare la scelta più corretta, al di là del numero di canali o di potenza in W supportata.

Una volta effettuata questa precisazione, non resta che andare ad analizzare tre modelli disponibili all'acquisto a condizioni vantaggiose sul nostro catalogo di amplificatori.

MartinLogan Crown CDi 1000

L'amplificatore 2 canali MartinLogan Crown CDi 1000

Iniziamo questa breve rassegna con il modello MartinLogan Crown CDi 1000, amplificatore 2 canali professionale che fa della versatilità un'evidente punto di forza. Per prima cosa, si tratta di un amplificatore in classe D efficiente e performante, capace di erogare 500 W su 4 ohm. Può essere impiegato su più carichi e impedenze (2, 4, 8 ohm) e dispone di uscite a 70 e 140 V.

La configurazione prevede un crossover elettronico interno con processore DSP, mentre le performance sono gestibili tramite i filtri EQ. Il display frontale LCD, infine, facilita la gestione.

Ideale per gli spazi all’aperto, MartinLogan Crown CDi 1000 è una delle punte di diamante della serie Living. Potete acquistare questo amplificatore a due canali sullo store di HiFi Prestige.

Specifiche tecniche MartinLogan Crown CDi 1000

  • Amplificatore professionale a 2 canali in classe D
  • Potenza 500W su 4 ohm
  • Estremamente versatile su più carichi: 2-4-8ohm e uscite 70V/140V
  • Alimentazione switching universale
  • Display LCD frontale per una facile configurazione
  • DSP (Digital signal processor) interno con crossover elettronico
  • Filtri EQ, di ritardo e limitazione di potenza. 20 memorie di configurazione.

Vincent SV 200

Vincent SV 200, amplificatore a due canali

Vincent SV 200 è un dispositivo compatto e dall’aspetto estetico peculiare, come molti dei prodotti della casa tedesca. A confermare ciò spicca il grande oblò frontale che dà modo di osservare le due valvole interne 6N1, capaci di infondere un suono caldo e profondo.

Passando all’analisi tecnica, c’è da sottolineare la potenza erogata sui due canali, pari a 25 W su 8 ohm e a 35 W su 4 ohm. La risposta in frequenza va da 20 Hz e 20 kHz, con distorsione armonica inferiore allo 0,1% e rapporto segnale/rumore maggiore di 72 dB. La connettività è piuttosto varia, con terminali RCA, input ottici e coassiali.

Per saperne di più, affidatevi alla scheda tecnica dell’amplificatore a due canali Vincent SV 200.

Specifiche tecniche Vincent SV 200

  • Ingressi: 2 x RCA, 1 x ottica, 1 x coassiale
  • Uscite di potenza: 2x2 Speaker
  • Uscite di segnale: 1 x stereo Rec Out, 1 x stereo Pre Out
  • Valvole: 2x 6N1
  • RMS / 8 Ohm: 2x 25W
  • Risposta in frequenza: 20Hz a 20kHz, +/- 0,5dB
  • Peso: 5 kg
  • Dimensioni: 21(L)x32(P)x9,5(H) cm
  • Con telecomando

Tonewinner AD 66D

Tonewinner AD 66D, amplificatore 2 canali

La rassegna viene chiusa da Tonewinner AD 66D, apparecchio capace di erogare 85 W per due canali su 8 ohm. Si tratta di un amplificatore integrato in classe A con risposta in frequenza compresa tra 20 Hz e 50 kHz, rapporto segnale/rumore pari o maggiore a 95 dB e distorsione minore o uguale allo 0,025%.

Il punto di forza di questo prodotto è sicuramente dato dalla grande varietà di connessioni. Possono essere citati, infatti, ingressi coassiali, AUX e ottico digitali, porta USB per PC, input HDMI con ARC e slot per memorie TF/SD. La lista dei contenuti riproducibili è davvero ampia e comprende anche i formati audio non compressi come Lossless.

Potete acquistare Tonewinner AD 66D direttamente dal nostro shop online.

Specifiche tecniche Tonewinner AD 66D

  • Pannello frontale in alluminio con due finiture nere su due lati, telaio in metallo con telecomando in alluminio.
  • Circuito dell'amplificatore Hi-Fi 2.1 di classe A.
  • Supporta il controllo APP.
  • Potenza di uscita 2x85W (8 Ohm).
  • Ingressi: Bluetooth, coassiale, opt, HDMI ARC, USB audio, scheda TF e U-Disc.
  • 2 connettori di uscita del subwoofer.
  • 2 anelli corti collegati. Togliendoli, l'unità può essere utilizzata come amplificatore puro e può essere collegata a qualsiasi preamplificatore.

La grande proposta di amplificatori di HiFi Prestige

Quella proposta è solo una piccola parte dell’offerta HiFi Prestige legata ad amplificatori, preamplificatori e finali di potenza. Per qualsiasi richiesta di aiuto o informazione, siamo sempre disponibili al 335 6672281, oppure all’indirizzo email info@hifiprestige.it

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri