- Giradischi
- 148 likes
- 12558 views

Testina giradischi: i modelli, come funziona, quando cambiarla
C'è un elemento dei nostri amati giradischi che spesso non viene considerato con la giusta importanza. Parliamo della testina.
Ci si sofferma sull'estetica, sulle dimensioni. Si cercano modi per cambiare la cinghia. Oppure non ci si occupa proprio della parte tecnica, concentrandosi solo sul suono dei propri dischi. In questo articolo, per rimediare, vogliamo fare un po' il punto della situazione sulle testine, rispondendo alle domande più comuni in tema.
Come si chiama la puntina del giradischi?
Volendo essere precisi, le testine per giradischi si chiamano testine fonografiche, oppure fonorivelatori. La testina è diversa della puntina per giradischi. Questa è una componente della testina (o pick-up), e serve per rilevare le tracce audio dei vinili.
La testina per giradischi arrivò sul mercato all'incirca nei primi anni del XX secolo. I primi modelli erano di tipo elettromagnetico, ma furono quasi subito rimpiazzati dalle alternative piezoelettriche.
Il problema di queste testine era che le puntine duravano molto poco. Quando arrivarono sul mercato i vinili destinati anche all'ascolto in casa, con formati da 33 e 45 giri, la situazione cambiò. Si arrivò a una nuova era di testine magnetiche, che avevano un po' tutte le caratteristiche necessarie ad avere successo. Garantivano una buona resa audio, erano sufficientemente resistenti ed economici.
Quando si deve cambiare la puntina del giradischi?
Una delle domande più comuni, in questo ambito, è legata a quanto dura la testina dei giradischi.
La risposta è che dipende dalla testina, ma anche dal vinile. Più questi sono sporchi e impolverati, e più la puntina farà fatica nel tracciare i solchi. Anche per questo, prima di ogni esecuzione, consigliamo di dedicarsi alla cura dei dischi. Il nostro speciale sulla pulizia dei vinili forse può esservi d'aiuto. Oltre alla cura dei supporti, l'altro fattore che allunga la vita delle testine è la stabilità. Evitare urti, sobbalzi o l'installazione su piani non perfettamente dritti è già un ottimo punto di partenza.
Tradotto in numeri, quindi, cosa significa? Dipende. In generale le testine con puntina conica possono arrivare a durare anche 400 ore. A seconda delle proprie abitudini di ascolto, potrebbe trattarsi di un tempo più o meno lungo.
Come funziona una testina per giradischi?
Attualmente, le due soluzioni più comuni quando si parla di testine per giradischi si rifanno a due sigle, ovvero MM ed MC. Spieghiamo di cosa si tratta:
- Magnete Mobile (MM o Moving Magnet): in questo tipo di testina, la puntina va a muovere un magnete, a sua volta posizionato tra due bobine fisse, formando così un generatore elettromagnetico. Man mano che la puntina segue i microsolchi del disco, il magnete vibra di conseguenza, e grazie al fenomeno dell'induzione magnetica viene creata corrente nelle bobine.
- Bobina Mobile (MC o Moving Coil): il principio è ancora quello del generatore elettromagnetico. Magnete e bobine, però, sono in direzione opposta, con queste ultime che sono attaccate alla puntina e si muovono in un campo magnetico permanente. Le bobine includono al loro interno filo avvolto. Considerata la scarsa dimensione delle bobine, il livello di tensione di uscita è ridotto, con un segnale facilmente suscettibile a ronzii e rumori.
Quindi è meglio MM o MC?
Si tratta quasi di scuole di pensiero diverse. Da una parte, le alternative a magnete mobile sono utilizzate da dispositivi di fascia medio-bassa, con il segmento premium spesso e volentieri dominato dalla bobina mobile.
In linea generale, le alternative MC hanno induttanza e impedenze basse. Le MM, invece, si segnalano per una risposta in frequenza a volte ridotta, e ciò può peggiorare il suono. Ma bisogna considerare anche il tipo e il design di puntina in sé, prima di concentrarsi sul tipo di struttura.
Il discorso è molto più complesso di così, e non sarebbe giusto dire quale delle due alternative sia meglio. Come spesso accade in questi casi, si tratta di dinamiche soggettive. Non è detto che tutti preferiscano una testina per giradischi a bobina mobile, e non è detto che le alternative a magnete mobile siano da scartare a priori.
Ortofon e gli altri: i grandi nomi del settore
Cambiare una testina per giradischi vuol dire anche conoscere a grandi linee i nomi più importanti di questo settore. Nel nostro catalogo, ad esempio, siamo sempre lieti di ospitare prodotti a marchio Ortofon, che difatti è una delle aziende leader del mercato. Tant'è che la gran parte dei giradischi Pro-ject, sempre più apprezzati e riconosciuti, monta proprio testine di questo tipo.
Ma non basta. Sono disponibili anche alternative a marchio Clearaudio, Van Den Hul, Gold Note, Rega, Denon e Goldring. Soluzioni adatte a tutti i gusti e a tutte le tasche.
Il mondo dei giradischi su HiFi Prestige
Quello dei giradischi è un mondo affascinante anche e soprattutto per la sua dimensione analogica. Discutere di testine con stilo, magneti, microsolchi e sobbalzi sembra quasi un controsenso, nell'era della musica liquida e del digitale. Ma se siamo ancora qui a parlarne, un motivo ci sarà. Il fascino di questi apparecchi è più vivo che mai, e noi di HiFi Prestige siamo qui a supportare gli amanti dell'audio di qualità.
Per scoprire la nostra offerta, date un'occhiata alla sezione giradischi dello shop. Include modelli dei marchi più noti, come McIntosh e Audio Technica, così come tutti gli accessori che possono servire a migliorare la propria esperienza di ascolto. E per qualsiasi altra informazione, telefonate pure al 335 6672281, o scrivete una e-mail a info@hifiprestige.it.
Immagine di copertina:
"Denon Ortofon 2M Red 2" di wjserson è concessa in licenza CC BY-NC-ND 2.0