wharfedale_super_linton.jpg

Wharfedale Super Linton – Un salto nel futuro con lo spirito del passato

Nel mondo dell’Hi-Fi esistono diffusori che fanno il loro dovere in modo impeccabile, altri che cercano di stupire con numeri altisonanti e poi ci sono quelli che, appena inizi a suonare la prima traccia, capisci che hanno una marcia in più. I Wharfedale Super Linton rientrano proprio in quest’ultima categoria. Non sono solo un’evoluzione del già amatissimo Linton 85th Anniversary, ma una dichiarazione d’intenti: prendere un classico e portarlo oltre ogni aspettativa, senza snaturarne il carattere.

Se pensavi di trovarti di fronte a un semplice restyling del Linton, ti sbagli di grosso. Il Super Linton è un diffusore che conserva il fascino vintage della serie Heritage, ma introduce una serie di migliorie tecniche e sonore che lo rendono un prodotto con un’identità ben definita e, soprattutto, pronto a far tremare la concorrenza.

Design e costruzione: un classico con muscoli in più

A prima vista, il Super Linton mantiene quel look retrò che ha fatto la fortuna del Linton 85th Anniversary: cabinet in legno con finiture eleganti (disponibili in Noce, Mogano e Nero), frontale pulito e l’inconfondibile griglia che, stavolta, sfoggia il logo spostato nella parte centrale inferiore per un’estetica ancora più curata.

Ma basta avvicinarsi un po’ per notare che qualcosa è cambiato. Il cabinet è leggermente più alto (+4 cm rispetto al Linton) e, soprattutto, è stato completamente riprogettato per ridurre le vibrazioni indesiderate. Wharfedale ha introdotto un sistema a doppio strato di MDF con un particolare collante smorzante tra le due lastre, capace di abbattere le risonanze fino a livelli praticamente impercettibili. Il risultato? Un suono più pulito, con meno interferenze dovute alle risonanze del mobile stesso.

E se hai mai avuto l’occasione di testare con mano la rigidità di un cabinet, prova il classico esperimento: ascolta un brano con bassi profondi, appoggia la mano sulla parete laterale del diffusore e percepisci la pressione. Sul Linton, le vibrazioni si sentono in maniera evidente, mentre il Super Linton ne riduce la percezione di almeno due terzi. Un dettaglio che fa tutta la differenza del mondo.

Tecnica e componentistica: quando il cuore fa la differenza

Aprendo il Super Linton (non farlo a casa!), si scopre il vero salto tecnologico. Il diffusore mantiene la classica configurazione a tre vie, ma con driver completamente rielaborati per migliorare la risposta e l’integrazione tra le diverse frequenze.

  • Woofer da 8” in Kevlar intrecciato: non solo identico a quello del Linton, ma con un motore più potente che permette di spingere le basse frequenze fino a 32Hz con maggiore definizione e precisione.
  • Midrange da 5” in Kevlar: visivamente simile a quello del modello precedente, ma con una novità nascosta: un circuito di smorzamento acustico che elimina le onde di ritorno, migliorando la chiarezza della gamma media.
  • Tweeter a cupola morbida da 1”: derivato direttamente dai modelli di fascia alta della serie Heritage, supportato da un nuovo motore magnetico e una camera posteriore ridisegnata per estendere la gamma alta senza forzature.

Ma la vera rivoluzione si trova nel crossover, ora sviluppato su due schede separate: una dedicata agli alti e una alle basse frequenze. Questo permette di ottimizzare i percorsi del segnale e ridurre le interferenze elettromagnetiche, garantendo un trasferimento del segnale più pulito e preciso.

Anche i terminali posteriori sono stati rivisti, con un sistema più robusto e un pratico marcatore che indica il canale destro e sinistro per semplificare il setup.

Come suonano?

È qui che i Super Linton mostrano tutta la loro personalità. Se hai già ascoltato i Linton 85th Anniversary, il primo impatto potrebbe lasciarti spiazzato: non è solo un miglioramento, è un’esperienza completamente diversa.

Dinamica e trasparenza: uno sguardo nuovo sulla musica

Con brani orchestrali o colonne sonore ricche di strumenti, come The Firebird Suite di Stravinsky o le colonne sonore di Hans Zimmer, il Super Linton dipinge un paesaggio sonoro vasto, tridimensionale, capace di farti percepire ogni strumento con precisione chirurgica. Le differenze rispetto al Linton standard emergono subito: la scena sonora si espande, gli strumenti si separano meglio e la profondità dell’immagine sonora è nettamente superiore.

Bass profondi e articolati, senza invadenza

I bassi non sono solo più profondi, ma anche più puliti e articolati. Prendi un brano come Angel di Massive Attack o Royals di Lorde: dove il Linton standard tendeva a gonfiare leggermente le basse frequenze, il Super le gestisce con controllo e precisione. Non è una questione di “più bassi”, ma di migliore gestione delle informazioni sonore.

Medi naturali e realistici

Se ti piace il jazz o la musica acustica, il Super Linton ti regalerà momenti di pura emozione. Con Take Five di Dave Brubeck o Ain’t No Sunshine di Bill Withers, la voce e gli strumenti emergono con una presenza naturale e una tridimensionalità palpabile. La separazione tra voce e strumenti è superiore rispetto al Linton, e la sensazione è quella di un ascolto più diretto e coinvolgente.

Un nuovo modo di ascoltare la gamma alta

Dimentica le solite descrizioni sugli alti “cristallini” o “raffinati”. Qui c’è qualcosa di diverso. I Super Linton non si limitano a riprodurre le frequenze alte con precisione: le modellano in modo tale da dare al suono una forma tangibile, che lascia distante i "fastidi" durante l'ascolto. Ascoltando un brano come Breezin’ di George Benson, ti ritroverai immerso in un universo di dettagli che non sembrano solo “esserci”, ma prendere vita attorno a te.

Conclusioni: un passo avanti senza compromessi

Il Wharfedale Super Linton è un diffusore che prende il concetto di “vintage” e lo trasforma in qualcosa di molto più moderno e raffinato. Pur mantenendo il fascino retrò che ha reso celebre il Linton 85th Anniversary, offre una prestazione sonora di livello superiore, con più dettaglio, più spazialità e un controllo delle frequenze più sofisticato.

Non è solo un miglioramento incrementale, ma un’evoluzione vera e propria. Se il Linton standard è stato un successo planetario, il Super Linton è pronto a raccoglierne l’eredità, diventando il nuovo riferimento per chi cerca un diffusore dal suono caldo, raffinato e capace di emozionare con qualsiasi genere musicale.

E se hai già i Linton e ti chiedi se vale la pena fare l’upgrade… la risposta è sì, senza alcun dubbio.

Lo sapevi? HiFi-Prestige ti garantisce sempre il miglior prezzo in Italia sui diffusori Wharfedale Super Linton. Il prezzo che vedi online non è necessariamente il più basso che possiamo offrirti. Contattaci via telefono, email o sui nostri social prima di acquistare: ti garantiamo il prezzo più conveniente del mercato, senza eccezioni.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri