sonus_faber_lumina_amator_ii_review

Sonus Faber Lumina II Amator:

Le Sonus Faber Lumina II Amator rappresentano un'evoluzione significativa rispetto al modello Lumina II, pur mantenendo l'accessibilità tipica della linea Lumina. Questi diffusori da scaffale due vie si distinguono per un design elegante e una costruzione curata, che richiamano elementi di lusso, pur essendo offerti a un prezzo relativamente contenuto per il marchio italiano.

Design e Materiali

Dal punto di vista estetico, le Lumina II Amator sono costruite con una combinazione di materiali pregiati. Il cabinet è rivestito in pelle sintetica, mentre il pannello frontale è impreziosito da una raffinata impiallacciatura in legno con finiture disponibili in rosso lucido, noce e wengè. Il legno è lavorato con un pattern a spina di pesce, conferendo un aspetto sofisticato e lussuoso, che ricorda modelli ben più costosi della stessa casa produttrice. Rispetto al modello standard Lumina II, la variante Amator si distingue anche per la presenza di una targhetta metallica con il logo "Amator" sul top del cabinet.

Un altro elemento che attira l'attenzione è il design del condotto reflex, situato sotto il cabinet e nascosto in un'elegante base di plastica, evitando qualsiasi interferenza visiva e acustica. Questa scelta tecnica permette anche una maggiore flessibilità nella disposizione dei diffusori, rendendoli meno sensibili alla vicinanza delle pareti rispetto ai modelli con condotti posteriori o frontali tradizionali.

Componenti Tecnici e Crossover

Le Lumina II Amator condividono molti componenti con il modello standard Lumina II, come il tweeter Damped Apex Dome (DAD) da 29 mm e il woofer da 150 mm con cono in carta. Tuttavia, le differenze principali emergono nel crossover, che è stato completamente ridisegnato. La frequenza di crossover è stata aumentata da 1800 Hz a 2600 Hz, un cambiamento significativo che influisce direttamente sulla dispersione e sulla resa sonora, riducendo la distorsione e migliorando l’integrazione tra i driver. Questa modifica permette al tweeter di lavorare in una gamma più confortevole, riducendo la compressione e migliorando la coerenza sonora.

Caratteristiche Sonore

Le Sonus Faber Lumina II Amator si distinguono per una resa sonora che riesce a bilanciare lusso e precisione. In termini di risposta in frequenza, coprono dai 55 Hz ai 24 kHz, con una sensibilità di 86 dB e un'impedenza nominale di 4 ohm. Questi dati suggeriscono che i diffusori richiedono un amplificatore di qualità con una potenza compresa tra 30 e 150 W per ottenere il meglio da loro.

Una delle qualità che emergono immediatamente durante l’ascolto è la chiarezza del midrange. Questa è una caratteristica particolarmente apprezzabile su brani con voci prominenti o strumenti acustici, dove la trasparenza e la definizione fanno sì che ogni dettaglio venga restituito con precisione. Ad esempio, durante l'ascolto di brani jazz con voci ricche e dettagliate, le Lumina II Amator riescono a isolare le voci dagli strumenti di accompagnamento, mantenendo un equilibrio naturale che non sconfina mai nel forzato.

La gamma bassa, pur non potendo competere con quella di diffusori più grandi o con subwoofer dedicati, è sorprendentemente profonda e controllata per un diffusore di queste dimensioni. I 55 Hz dichiarati risultano realistici e coerenti: anche su brani con una base ritmica ricca di bassi, il suono rimane presente e corposo, senza mai risultare invadente o poco definito. Il condotto reflex posizionato sotto il cabinet contribuisce a rendere il basso più morbido e uniforme, senza sbavature.

Passando alla gamma alta, il tweeter DAD mantiene la tradizione Sonus Faber di un suono raffinato e dettagliato. La resa degli alti è brillante e aperta, ma mai eccessivamente spinta. Tuttavia, con registrazioni che presentano un'elevata enfasi sulle frequenze alte, come alcune produzioni pop o latinoamericane, il suono può avvicinarsi al limite della brillantezza eccessiva, ma senza mai diventare affaticante o fastidioso. Un esempio potrebbe essere l’ascolto di brani di flamenco moderno o di fusion jazz, dove l’estensione della gamma alta è cruciale per la percezione dei dettagli nei piatti e negli strumenti acustici.

Un altro punto di forza delle Lumina II Amator è la capacità di offrire un palcoscenico sonoro ampio e ben strutturato. Grazie all’elevata dispersione del tweeter e all’accuratezza del crossover, il suono si espande oltre i confini fisici dei diffusori, permettendo di creare un'immagine sonora che si estende in profondità e larghezza. Questo si nota particolarmente con registrazioni di musica classica o colonne sonore orchestrali, dove gli strumenti vengono posizionati con precisione nello spazio, restituendo una scena sonora tridimensionale.

Considerazioni Finali

Le Sonus Faber Lumina II Amator rappresentano un’opzione ideale per chi cerca un diffusore da scaffale che unisca estetica e prestazioni sonore di alto livello. La qualità costruttiva è eccellente, con finiture che competono con prodotti di fascia più alta. 

L'equilibrio generale delle Lumina II Amator le rende adatte a diversi generi musicali, dalle esecuzioni classiche alle registrazioni vocali, fino a generi più moderni come il rock acustico e il jazz. 

In sintesi, le Lumina II Amator non sono solo un bel complemento d'arredo, ma anche uno strumento audiofilo capace di restituire musica con raffinatezza e calore. Grazie alla loro versatilità, si adattano bene sia in contesti dedicati all'ascolto critico sia in sistemi multimediali per il quotidiano, offrendo sempre una qualità sonora coerente con l’attenzione ai dettagli tipica di Sonus Faber.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri