Qual è il miglior legno per casse acustiche? Le opzioni da valutare

Quando si parla di casse acustiche, i materiali giocano un ruolo fondamentale nella qualità del suono e nella resa estetica. Ogni tipo di legno offre caratteristiche uniche, che possono influenzare la risposta in frequenza e la chiarezza del suono. Sembra giusto, perciò, analizzare i migliori legni utilizzati nella costruzione di casse acustiche e come ognuno di essi possa contribuire a un'esperienza di ascolto superiore.

MDF (Medium Density Fiberboard)

Sebbene tecnicamente non sia un legno massello, l'MDF è una scelta molto popolare per la costruzione di diffusori acustici. Grazie alla sua densità uniforme e alla capacità di assorbire le vibrazioni, l'MDF minimizza le risonanze indesiderate, contribuendo a una riproduzione sonora pulita. Il suo prezzo contenuto e la facilità di lavorazione lo rendono un’opzione comune per molti produttori.

Gli speaker Klipsch RP-8000F II sono un esempio di diffusori realizzati in MDF. Appartengono alla Reference Series II e sono progettati per gli audiofili più esigenti. Presentano una configurazione a due vie con un tweeter da 1 pollice con tecnologia Linear Travel Suspension e l’iconico sistema di caricamento a tromba Tractrix Horn 90° x 90°. I due woofer da 8 pollici in Cerametallic sono dotati di anelli in alluminio per ridurre le distorsioni. Hanno una risposta in frequenza tra 35 Hz e 25 kHz, sensibilità di 98 dB, impedenza su 8 ohm e potenza gestibile di 150 W (picco a 600 W).

Pino

Il pino è un legno leggero e relativamente economico, spesso impiegato per le casse acustiche entry-level. La sua tonalità calda e morbida si presta a una riproduzione musicale naturale, ma può offrire una risposta in frequenza meno precisa rispetto ad altre opzioni più nobili. Tuttavia, il pino è apprezzato per la sua disponibilità e il suo aspetto caratteristico.

Rovere

Il rovere è uno dei legni masselli più usati nel mondo dell'alta fedeltà. Regala una combinazione di rigidità e densità che contribuisce a una risposta in frequenza bilanciata e una chiarezza eccezionale. La sua bellezza naturale e la resistenza ai graffi lo rendono anche una scelta attraente dal punto di vista estetico. Il rovere è frequentemente utilizzato in casse di alta gamma e hi-fi, soprattutto per le finiture. Un esempio è dato dalle ottime Indiana Line Tesi 661, che nella finitura in rovere nero offrono eleganza e performance di alto livello.

Ciliegio

Il ciliegio è un legno pregiato, noto per le sue straordinarie proprietà acustiche. Possiede una tonalità calda e morbida e tende ad avere una buona risposta nei medi e negli alti. Il suo taglio e la venatura naturali rendono il ciliegio un’alternativa popolare per chi cerca una combinazione di estetica e prestazioni sonore di alta qualità. Tuttavia, è importante tenere presente che il ciliegio può essere più costoso rispetto ad altre opzioni.

Per apprezzarne le caratteristiche basta affidarsi a prodotti come i diffusori da stand Canton Ergo 620, con struttura a due vie bass reflex e un capace woofer da 174 mm.

Acero

L'acero è un legno molto denso e resistente, frequentemente utilizzato per le casse acustiche di alta qualità. La sua rigidità conferisce un’ottima risposta in frequenza, spesso caratterizzata da una presenza definita nei medi e negli alti. Il suono prodotto dalle casse in acero tende a essere molto equilibrato e neutro, rendendolo una scelta ideale per i puristi del suono.

Per un saggio delle caratteristiche di questo legno per diffusori acustici si possono considerare le casse da pavimento Triangle Esprit Australe Ez, con i loro tweeter in titanio da 25 mm con caricamento a tromba.

Sapele

Spesso paragonato al mogano, il legno di sapele fornisce una combinazione di suoni caldi e ricchi, con una leggera enfasi sui bassi. È un’alternativa eccellente per le casse acustiche destinate a generi musicali come jazz e rock, dove i bassi profondi e i medi caldi possono migliorare l’ascolto. Inoltre, la sua bella venatura lo rende molto apprezzato nel design delle casse.

Quale legno scegliere per i diffusori, quindi?

Come visto, ogni tipo di legno di legno per casse acustiche presenta vantaggi e svantaggi, e la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze sonore. Abbiamo riassunto in questa tabella quanto detto finora:

Materiale Caratteristiche Utilizzo
MDF (Medium Density Fiberboard) Densità uniforme, assorbe vibrazioni, costo contenuto, facile lavorazione. Scelta comune per casse acustiche.
Pino Leggero, economico, tonalità calda e morbida, risposta in frequenza meno precisa. Utilizzato per casse acustiche entry-level.
Rovere Rigidità e densità elevate, risposta in frequenza bilanciata, bella estetica. Casse di alta gamma e hi-fi.
Ciliegio Proprietà acustiche eccellenti, tonalità calda, venatura naturale. Casse di alta qualità, costoso rispetto ad altre opzioni.
Acero Molto denso e resistente, ottima risposta in frequenza, suono equilibrato e neutro. Casse acustiche di alta qualità, ideale per audiofili.
Sapele Suoni caldi e ricchi, leggera enfasi sui bassi, bella venatura. Casse per jazz e rock, migliora l'ascolto.

Le migliori marche di casse acustiche in vendita su HiFi Prestige

Nel nostro shop online di HiFi Prestige troverete le migliori marche di casse acustiche, tra cui i prestigiosi brand Bowers & Wilkins, Albedo, Canton, Focal e tanti altri. Siamo impegnati a offrire solo prodotti di alta qualità per garantire un'esperienza d'ascolto senza pari. Per ulteriori informazioni o consigli per la vostra scelta, non esitate a contattarci al numero 335 6672281: saremo felici di assistervi.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri