Cavi Audio Casse: differenze, modelli e quali comprare

Quali Cavi Audio per Casse comprare per i migliori risultati?

Comprare i cavi audio per le proprie casse rappresenta il passo decisivo verso la costruzione di un sistema sonoro veramente vicino alle proprie esigenze. Acquistare i giusti diffusori, i giusti amplificatori, a poco vale se non si scelgono anche le connessioni corrette.

Il tema è molto ampio e variegato, come accade spesso nel mondo dell'alta fedeltà. In questa sede, però, cercheremo solo di dare una infarinatura generale sull'argomento, in modo da offrire comunque qualche riferimento utile per appassionati e non.

Quali sono i cavi audio per casse passive?

I cavi di potenza Supra Rondo Blue B100 Prima di tutto, va chiarito brevemente cos'è una cassa passiva. Si tratta di uno speaker che per funzionare correttamente necessita di un amplificatore esterno. Il collegamento tra i diffusori passivi e gli amplificatori avviene per mezzo di specifici cavi audio, chiamati cavi di potenza.

I cavi di potenza, una volta acquistati, vanno "spellati". Ovvero, è necessario rimuovere la guaina - per circa 1 cm - in modo da lasciare scoperti i fili sottostanti. Saranno questi che poi dovranno essere agganciati ai morsetti dell'amplificatore.

È bene fare attenzione a un elemento in particolare. Si dovrebbe cercare di tagliare i cavi con la stessa lunghezza sia per il canale sinistro che per quello destro. Alcuni amplificatori, infatti, utilizzano i cavi come parte del circuito e, in caso di fili con lunghezza differente, potrebbero sorgere problemi.

I cavi di segnale

Se i cavi di potenza collegano casse e amplificatori, i cavi di segnale (o di interconnessione) sono quelli che effettuano i collegamenti tra i vari apparecchi appartenenti a un impianto. Questa tipologia di cavi termina normalmente con spinotti di tipo RCA. A seconda del loro livello qualitativo, possono garantire connessioni di affidabilità più o meno alta.

Scendendo nello specifico, i cavi di segnale di qualità includono sezioni in rame privo di ossigeno, e in alcuni casi anche carbonio e argento puro. Questo per migliorare le prestazioni, e in particolare la conducibilità. I connettori migliori, invece, sono quelli placcati in oro. Anche le alternative in rame puro, però, offrono prestazioni di buon livello.

I materiali utilizzati dai cavi di collegamento per casse hi-fi

In linea generale, i cavi utilizzati per il collegamento di altoparlanti includono un filo di rame, circondato da uno strato isolante in PVC.

Come spiegato in precedenza, sul mercato esistono alternative di qualità superiore, ad esempio rame privo di ossigeno, con prestazioni più efficaci risIl cavo audio coassiale Xindak AC-02petto al rame semplice. Il rivestimento, in questi casi, è in polietilene, piuttosto che in PVC.

Un conduttore ancora migliore è il rame argentato, che si comporta particolarmente bene su un ampio range di frequenze. Nei casi più estremi, potrebbero essere utilizzati anche sezioni in argento puro o argento.

Parlando di materiali, si entra in un territorio che va evidentemente a scontrarsi con le proprie preferenze personali. Secondo alcuni, i cavi di collegamento delle casse hi-fi in argento potrebbero restituire esecuzioni fin troppo squillanti, e quindi un po' fastidiose. Al contrario, spesso il rame si caratterizza per un suono più caldo, anche se c'è da considerare il ruolo del materiale isolante.

Tracciare una linea definitiva è difficile. Come per ogni cosa nel campo dell’Hi-Fi, la soluzione migliore è provare, provare e riprovare. Fino a che non si arriva alla giusta combinazione tra cavi audio, connettori, casse acustiche e amplificatori.

Come scegliere i migliori cavi per casse acustiche?

Quando si va a scegliere un nuovo cavo, i riferimenti da tenere in considerazione sono pochi ma decisamente importanti.

Ecco un breve elenco di fattori di cui tener conto prima dell'acquisto:

  • Tipologia di conduttore: come visto, il conduttore del segnale influisce sulle prestazioni e anche sulla tipologia di resa sonora. Le opzioni, come anticipato, vanno dal rame al rame senza ossigeno, passando per argento puro e oro;
  • Geometria dei conduttori: a seconda dei casi, la disposizione dei conduttori può essere parallela, intrecciata o a spirale. Le ultime due opzioni sono da preferire;
  • Schermatura: tra l'isolante e il conduttore si pone la schermatura, spesso realizzata con uno strato esterno in rame e uno interno in alluminio. Questo componente consente di proteggere il segnale audio da interferenze elettromagnetiche;Il cavo di interconnessione digitale Toslink Supra ZAC
  • Isolante: per isolare correttamente il conduttore, è necessario disporre almeno di uno strato di PVC. Le soluzioni migliori includono anche Teflon, Polietilene, Polipropilene. In alcuni casi, sono previsti anche isolanti in ceramica;
  • Connettori: infine, i connettori. Le tipologie sono particolarmente numerose, sia che si tratti di RCA, XLR, o altro. I connettori dalle prestazioni superiori sono placcati in oro. Anche materiali meno nobili, in ogni caso, forniscono prestazioni soddisfacenti.

L’offerta di cavi per casse acustiche di HiFi Prestige

Acquistare un cavo audio è un processo meno banale di quello che si potrebbe pensare in un primo momento. Come visto, i fattori che possono essere tenuti in considerazione sono numerosi. La scelta del cavo perfetto, pertanto, è un processo che prevede prove ed errori, come è normale che sia.

Nel nostro catalogo di cavi audio abbiamo il piacere di offrire prodotti di tutti i tipi. Dai cavi bilanciati XLR a quelli di potenza per i diffusori, senza dimenticare tutte le opzioni digitali, come Toslink o le alternative coassiali. Tra i produttori troviamo proposte di alcuni dei maggiori brand del settore, da McIntosh a Cambridge Audio.

Per qualsiasi dubbio o informazione sulla scelta dei vostri cavi, contattateci pure al numero 335 6672281, o all'indirizzo email info@hifiprestige.it

Immagine di copertina:

"Cables - The Missing Link - Desktop Audio Upgrade Part 2" by Jordanhill School D&T Dept is licensed under CC BY 2.0

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri