Cosa fa il convertitore analogico digitale (DAC)? Spiegazione semplice

Nel mondo della musica e dell'alta fedeltà, la qualità del suono è tutto. Una componente chiave che spesso viene sottovalutata è il convertitore analogico-digitale (DAC). Questo dispositivo è fondamentale per chiunque desideri ottenere la migliore qualità sonora possibile dai propri dispositivi.

Ecco perché appare utile capire cosa sia un DAC, come funziona e perché è così importante.

Cosa vuol dire la sigla DAC?

La sigla DAC sta per "Convertitore Analogico-Digitale" ("Analog-to-Digital Converter" in inglese). Questo dispositivo è fondamentale in moltissimi campi, dalla musica alla tecnologia delle comunicazioni, poiché permette di trasformare segnali analogici in dati digitali, rendendoli compatibili con i moderni sistemi di elaborazione.

Cosa fa il convertitore analogico-digitale?

Un convertitore analogico-digitale (DAC) prende un segnale analogico, come la voce umana o la musica registrata su un nastro, e lo converte in un formato digitale che può essere elaborato da dispositivi elettronici come computer, smartphone e sistemi audio. Questo processo di conversione è essenziale per registrare, elaborare e riprodurre suoni in modo digitale.

Come si chiama il passaggio da analogico a digitale?

Il passaggio da analogico a digitale si chiama "digitalizzazione" o "campionamento". Durante la digitalizzazione, il DAC prende misurazioni istantanee del segnale analogico a intervalli regolari (chiamati campioni) e le converte in una serie di numeri che rappresentano l'ampiezza del segnale in quei precisi momenti.

Come si digitalizza un segnale analogico?

Digitalizzare un segnale analogico comporta diversi passaggi chiave:

  1. Campionamento - il segnale analogico viene misurato a intervalli regolari. La frequenza di campionamento (misurata in Hz) determina quante volte al secondo viene misurato il segnale.
  2. Quantizzazione - ogni campione viene assegnato a un valore numerico più vicino, tra un set finito di livelli possibili. Questo processo introduce una certa imprecisione, ma è necessario per rappresentare il segnale in forma digitale.
  3. Codifica - i valori numerici ottenuti dalla quantizzazione vengono convertiti in un formato binario (una sequenza di 0 e 1) che può essere elaborato da dispositivi digitali.

Quali DAC conviene acquistare?

Ecco qualche suggerimento d’acquisto proveniente direttamente dal nostro catalogo online.

Aune S6 - DAC audio

Il DAC AUNE S6 si affianca ad altri modelli già affermati del marchio, come S16 e X1S. La sua caratteristica distintiva è l'uscita cuffie bilanciata XLR a 4 poli, pensata per cuffie di alta gamma.

Questo dispositivo offre specifiche tecniche avanzate, con una conversione a 32 bit 384kHz e supporto per tutte le frequenze di campionamento tramite ingresso asincrono XMOS USB. Inoltre, è in grado di riprodurre flussi audio DSD-64 e DSD-128.

Il DAC AUNE S6 dispone di quattro ingressi digitali, due uscite analogiche (RCA e bilanciata XLR), un selettore delle sorgenti e un controllo del volume di alta precisione.

Un'ulteriore funzionalità di questo amplificatore per cuffie e DAC è la modalità "mute", che consente di silenziare le uscite di linea RCA/XLR per un ascolto esclusivo tramite cuffie.

Musical Fidelity M6x

Il Musical Fidelity M6x DAC rappresenta l'evoluzione del rinomato convertitore Digilog, che nel 1988 ha segnato l'inizio di una nuova era nell'audio digitale. All'interno del suo chassis in alluminio, semplice ma ben rifinito, si trova una tecnologia avanzata, tra cui un circuito di clock esclusivo e due dei più recenti convertitori ESS configurati in modalità dual mono, capaci di supportare formati audio ad alta risoluzione fino a 768 kHz/32 bit e DSD512.

Quando è in funzione, il M6x DAC offre un suono dettagliato, spazioso e ricco di sfumature. Gli utenti possono personalizzare l'esperienza d'ascolto grazie agli otto filtri selezionabili. Gli ingressi disponibili, tra cui USB-B e AES/EBU, permettono di collegare praticamente qualsiasi sorgente digitale. Oltre a essere un componente eccellente per impianti con diffusori, il M6x DAC si distingue anche come un sofisticato amplificatore per cuffie.

SPL Diamond

Il DAC/Pre Diamond di SPL è ideale per chi ascolta musica esclusivamente da sorgenti digitali. Offre connettività per sei sorgenti digitali e un word clock esterno. Grazie alla tecnologia VOLTAiR avanzata e al DAC di alta qualità combinati con un controllo del volume analogico, il Diamond garantisce la massima risoluzione a qualsiasi livello di volume, fornendo un'esperienza sonora unica con un'incredibile sensazione analogica.

Il modello dispone di un ingresso stereo USB e uno AES, oltre a due ingressi stereo ottici e due coassiali. Tramite USB, è possibile convertire sia l'audio PCM che l'audio DSD. L'audio PCM viene ricevuto in formato S/PDIF, sia coassiale (RCA), ottico (Toslink F06) che bilanciato (AES/EBU).

La selezione delle sorgenti avviene tramite il controllo di selezione sul frontale. L'ingresso selezionato viene visualizzato nel display a LED a matrice di punti: USB, COA1, COA2, OPT1, OPT2 o AES.

Acquistate il vostro prossimo DAC su HiFi Prestige

Sul nostro store troverete una vasta gamma di DAC adatti a ogni esigenza, dai modelli entry-level per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell'audio digitale, ai dispositivi high-end per gli audiofili più esigenti. Per suggerimenti e informazioni, inoltre, siamo sempre disponibili ai numeri 335 6672281.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri