
Tutto sull'impedenza delle cuffie: cos'è, come si misura e altre informazioni
Confrontarsi tra di loro cuffie e altri dispositivi audio è un'attività spesso divertente. Tra i parametri che prima o poi spuntano fuori da queste verifiche c'è l'impedenza. Un po' come la risposta in frequenza, si tratta di un parametro che può aiutare a capire meglio che tipo di apparecchio si sta acquistando, e quali prestazioni si possono ottenere.
Andiamo a scoprire, allora, cosa si intende per impedenza acustica in generale, prima di parlare nello specifico dell'impedenza delle cuffie. E quindi di come si misura e in che modo questo fattore può guidare nella scelta.
Cos'è l'impedenza acustica?
L'impedenza acustica è definita come la grandezza che descrive in che modo un fluido va a opporsi al passaggio delle onde sonore. Le onde, a loro volta, sono prodotte da una successione di compressioni e dilatazioni, associate al moto oscillatorio del fluido. Pressione e velocità del fluido sono legate da una funzione di risposta lineare, motivo per il quale la formula classica di calcolo dell'impedenza è uguale a:
Impedenza= Pressione sonora/Flusso del fluido in un punto
Allo stesso tempo, l'impedenza è definibile anche come la resistenza elettrica di un circuito al passaggio della corrente alternata, misurabile in ohm.
A cosa serve l'impedenza nelle cuffie?
L'impedenza è uno dei parametri fondamentali di qualsiasi apparecchio audio. L'indicazione del suo valore in ohm è riportata nelle schede tecniche di ogni dispositivo, dalle cuffie alle casse acustiche. Insieme alla risposta in frequenza e alla sensibilità, si tratta di uno dei fattori che meglio riesce a dare un'idea della qualità del suono che un determinato prodotto è in grado di offrire.
In linea generale, la maggior parte delle cuffie si assesta su un valore di impedenza di 32 ohm. È questo lo standard degli apparecchi destinati ad essere impiegati con tablet, smartphone e altri dispositivi non necessariamente dedicati agli audiofili. Le soluzioni legate a un utilizzo professionale, invece, possono presentare valori molto più importanti, fino a 250 ohm. In questi casi, per ottenere un volume elevato bisognerà ricorrere a un amplificatore, capace di rimodulare il segnale.
Cosa sono gli ohm delle cuffie?
Nel sistema internazionale, l'ohm è l'unità di misura di impedenza, reattanza e resistenza elettrica. Il suo nome deriva da Georg Simon Ohm, lo scopritore della omonima legge di Ohm.
Nelle schede tecniche degli apparecchi audio, normalmente il dato dell'impedenza viene seguito dalla dicitura "ohm". È vero anche che in ambiti accademici questo parametro può essere espresso pure con la lettera greca Ω. Il simbolo fu scelto per la similitudine sonora tra la parola ohm e la lettera omega.
Qual è il valore di impedenza ideale?
La prima considerazione da fare è che un'alta impedenza non è sempre sinonimo di qualità audio maggiore.
Il mercato è ricco di soluzioni a impedenza relativamente bassa che però sono capaci di offrire prestazioni di alto livello. Nel nostro articolo sulle cuffie monitor, ad esempio, scrivevamo delle Ultrasone Signature Studio. Cuffie dalle prestazioni invidiabili, utilizzabili per la produzione in studio, che presentano proprio un'impedenza di 32 ohm.
Un'impedenza più bassa si traduce in una maggiore capacità delle cuffie di essere pilotate, e quindi in un utilizzo più rapido e semplice con una gran gamma di dispositivi. Per l'ascolto di musica su smartphone, PC e tablet, pertanto, affidarsi a una cuffia con un valore di ohm limitato può essere una buona idea. Al contrario, all'aumentare dell'impedenza si rende necessario l'utilizzo di un amplificatore per cuffie, capace di aumentare il volume senza per questo creare fastidiose distorsioni.
Pertanto, banalizzando il discorso al massimo si potrebbe dire che i più esigenti, quelli che ricercano l'alta fedeltà e la massima qualità sonora, dovrebbero indirizzarsi su cuffie ad alta impedenza. Consapevoli però del fatto che potrebbe servire un amplificatore separato per ascoltare al meglio la propria musica preferita. Chi vuole una cuffia capace di interfacciarsi velocemente con qualsiasi sorgente, invece, potrebbe virare su un'alternativa con impedenze inferiori.
Più che parlare di valore ideale di ohm, allora, ci si dovrebbe concentrare sulle proprie necessità. Le migliori cuffie, come sempre, non sono quelle con le specifiche migliori in senso assoluto, ma quelle che suonano meglio secondo i propri gusti.
Le cuffie ad alta impedenza suonano meglio?
Semplificando il tutto, si può dire che più è alta l'impedenza, e più il suono diventa corposo e - a seconda dei casi - "reale". Allo stesso tempo, però, lo sforzo richiesto per ottenere volumi elevati è superiore - aumentando la resistenza elettrica al passaggio di corrente. In linea generale quindi sì, le cuffie ad alta impedenza suonano meglio, ma necessitano di maggiore cura da parte dell'ascoltatore. Che in molti casi deve acquistare un amplificatore per aumentare il volume di riproduzione. E tutto ciò si riverbera in un prezzo complessivo superiore.
Le cuffie con bassa impedenza (16 o 32 ohm) si fanno preferire da chi vuole una esperienza più immediata. Raggiungono in modo più facile volumi elevati, e sono compatibili con un gran numero di apparecchi senza bisogno dell'intermediazione di un amplificatore.
Comprate le vostre prossime cuffie su HiFi Prestige
Scegliere tra vari modelli, confrontarsi con le caratteristiche tecniche, concentrarsi sul design, valutare le prestazioni. Tutte queste attività, preliminari all'acquisto, rappresentano un vero e proprio divertimento per chi è appassionato di audio in alta fedeltà.
Il catalogo di cuffie HiFi Prestige è il posto giusto per trovare le vostre prossime cuffie. Ogni modello è corredato di una descrizione che ne sottolinea le caratteristiche più importanti, come l'impedenza e la risposta in frequenza. Se avete bisogno di altre informazioni, non esitate a contattarci al 335 6672281. Oppure scrivete una e-mail all'indirizzo info@hifiprestige.it. Saremo felici di accompagnarvi nel percorso che porterà alla scelta dei dispositivi più adatti a voi.
Immagini utilizzate nell'articolo
"Gathered for the IHR Headphone Roundup" di Derek K. Miller (1969-2011) è concesso in licenza CC BY-NC 2.0
"My headphones, let me show you them" by sickmouthy è concesso in licenza CC BY-NC 2.0
"headphones" di Drakh è concesso in licenza CC BY-NC-SA 2.0