- Amplificatori
- 0 likes
- 571 views
WiiM Amp Pro: La nuova frontiera dell’alta fedeltà ad un prezzo accessibile?
Introduzione
Il WiiM Amp Pro rappresenta una rivoluzione nel mondo dell’audio domestico, dimostrando come sia possibile coniugare funzionalità avanzate, qualità sonora e versatilità in un dispositivo compatto e accessibile. Questo amplificatore con streamer integrato e DAC premium offre una soluzione completa per chi desidera un sistema audio di alto livello senza dover investire cifre astronomiche.
Caratteristiche Tecniche Principali
Amplificazione e DAC
Il cuore del WiiM Amp Pro è un amplificatore in Classe D Texas Instruments TPA3255, capace di erogare 60 watt per canale su un carico di 8 ohm. Questa potenza è sufficiente per pilotare una vasta gamma di diffusori passivi, garantendo dinamica e precisione sonora.
Sul fronte del DAC, il dispositivo è dotato di un ESS ES9038 Q2M SABRE, uno dei convertitori digitali-analogici più apprezzati nel settore Hi-Fi, che assicura una decodifica audio fino a 32-bit/384kHz.
Connettività Avanzata
Il WiiM Amp Pro eccelle anche per la sua connettività. Supporta Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 con codec LE Audio, assicurando uno streaming stabile e di alta qualità. È compatibile con una vasta gamma di standard di streaming, inclusi Google Cast, Spotify Connect, TIDAL Connect e Roon Ready. Gli ingressi fisici includono HDMI ARC, ottico digitale, RCA stereo e USB-A, con un’uscita dedicata per subwoofer.
Controllo e Multiroom
Il dispositivo può essere controllato tramite l’app WiiM Home, che consente l’accesso a numerosi servizi di streaming come Qobuz, Amazon Music, TIDAL e altri. L’app include una funzione di correzione ambientale basata su misurazioni acustiche effettuate con il microfono dello smartphone, oltre a un equalizzatore a 10 bande con 24 preset personalizzabili.
Il supporto per Amazon Alexa e Google Assistant, insieme al telecomando vocale incluso, amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo, rendendo il controllo semplice e intuitivo.
Prestazioni Sonore
Il WiiM Amp Pro sorprende per la sua capacità di restituire un suono naturale e bilanciato. A questo prezzo è rarissimo trovare basse frequenze gestite con tale precisione, garantendo un ritmo incisivo e ben controllato, insieme ad una gamma media che valorizza la timbrica e l’espressività delle voci. Convincente anche le alte frequenze, che contribuiscono alla creazione di una scena sonora armoniosa e ben definita.
Una delle caratteristiche più apprezzabili è la capacità di rendere giustizia a registrazioni complesse, mantenendo ogni elemento in equilibrio e garantendo una rappresentazione coerente del messaggio musicale.
Abbinamento Ideale: Klipsch RP-8000F II e RP-600M II
Per sfruttare al meglio le qualità del WiiM Amp Pro, un abbinamento eccellente è con i diffusori Klipsch della serie Reference Premiere.
- Klipsch RP-8000F II: Questi diffusori da pavimento offrono una risposta estesa alle basse frequenze e una capacità dinamica straordinaria, rendendoli ideali per ambienti di grandi dimensioni.
- Klipsch RP-600M II: Per chi cerca un’opzione più compatta, questi diffusori da supporto mantengono una straordinaria coerenza timbrica e una dinamica coinvolgente, perfetti per spazi più contenuti.
Entrambi i modelli sfruttano la tecnologia proprietaria Tractrix Horn di Klipsch, che si combina perfettamente con l’approccio sonoro equilibrato e controllato del WiiM Amp Pro.
Tracce Testate con Klipsch RP-8000F II e RP-600M II
Per esplorare al meglio le capacità del WiiM Amp Pro con i diffusori Klipsch, sono state selezionate tracce che mettono in evidenza la gamma dinamica, la separazione degli strumenti e la resa dei dettagli.
-
"Take Five" di Dave Brubeck
Questo classico jazz con il suo tempo inusuale e la vivace interazione tra sassofono e batteria è perfetto per valutare la capacità di gestione della scena sonora. Con le RP-600M II, il sassofono risulta intimo e ben definito, mentre le RP-8000F II ampliano l’impatto della batteria, creando una dimensione più coinvolgente. -
"Bach: Cello Suite No. 1 in G Major, BWV 1007 - Prelude" di Yo-Yo Ma
Con il violoncello solista, questa registrazione mette in risalto la capacità del sistema di catturare i dettagli più sottili. Le RP-600M II restituiscono una chiarezza incredibile nelle armoniche dello strumento, mentre le RP-8000F II aggiungono una profondità tonale che riempie l’ambiente con naturalezza. -
"Billie Jean" di Michael Jackson
Un brano iconico per testare la precisione ritmica e la separazione degli strumenti. Le RP-8000F II enfatizzano il basso pulsante e i dettagli della linea percussiva, mentre le RP-600M II offrono una chiarezza nel canto e nei cori che risalta la produzione impeccabile. -
"Wish You Were Here" dei Pink Floyd
Perfetto per verificare la resa delle frequenze medie e il posizionamento degli strumenti. Le RP-600M II offrono un’intimità unica nei passaggi acustici iniziali, mentre le RP-8000F II danno vita alla transizione verso i crescendo, con una scena sonora ampia e avvolgente. -
"Hallelujah" di Leonard Cohen (versione originale)
Questo brano si distingue per la sua interpretazione vocale e il minimalismo strumentale. Le RP-600M II permettono alla voce di Cohen di emergere in primo piano, mentre le RP-8000F II aggiungono una maggiore presenza agli arrangiamenti di chitarra e all’ambiente della registrazione.
Conclusione
Il WiiM Amp Pro si pone come una soluzione straordinaria per chi desidera entrare nel mondo dell’audio di qualità senza spendere una fortuna. Il suo rapporto tra funzionalità, qualità sonora e prezzo lo rende un prodotto difficilmente eguagliabile. Un piccolo miracolo per gli amanti del buon suono!
Se hai un paio di diffusori passivi e vuoi trasformarli in un sistema completo e moderno, il WiiM Amp Pro è un acquisto che non ti deluderà. In particolare, con diffusori Klipsch come i RP-8000F II o i RP-600M II, il risultato sarà sorprendente, dimostrando che la vera alta fedeltà è finalmente alla portata di tutti.