- Amplificatori
- 0 likes
- 315 views
Rega Elex Mk4: Un cuore che batte di musicalità e sostanza.
La musica: quella vera
Il Rega Elex Mk4 è un amplificatore integrato che incarna alla perfezione la filosofia di un marchio che da decenni costruisce prodotti senza fronzoli, puntando tutto sulla sostanza. Questa quarta evoluzione della serie Elex prende le basi solide del suo predecessore, l’Elex-R, e le porta avanti con scelte tecniche mirate a migliorare l’esperienza d’ascolto senza snaturare l’essenza di un progetto nato per offrire musicalità pura.
Dal punto di vista costruttivo, l’Elex Mk4 è un prodotto solido, elegante nella sua semplicità. Il telaio in metallo nero non è solo una scelta estetica, ma funge anche da dissipatore di calore, garantendo una gestione termica efficiente senza bisogno di ingombranti griglie o ventole. Il design è minimale, con un pannello frontale essenziale dove spiccano solo pochi pulsanti e una manopola del volume dal controllo preciso. Anche il telecomando segue questa filosofia, con una disposizione logica dei comandi e un’ergonomia intuitiva.
Sotto il cofano, il cuore pulsante dell’Elex Mk4 è un amplificatore in classe A/B che eroga 72 watt per canale su 8 ohm e 90 watt su 6 ohm. Questo significa che ha tutta la riserva di potenza necessaria per pilotare una vasta gamma di diffusori senza sforzo, mantenendo sempre un controllo impeccabile della scena sonora. A bordo troviamo un trasformatore toroidale di generose dimensioni, progettato per ridurre al minimo le interferenze e garantire una risposta pulita e dinamica.
L’amplificatore è dotato di quattro ingressi analogici linea, un ingresso phono MM di alta qualità per giradischi, e, per la prima volta nella serie Elex, anche due ingressi digitali (ottico e coassiale). La conversione digitale-analogica è affidata a un DAC Wolfson WM8742, un circuito che Rega ha già utilizzato con successo in altri prodotti e che garantisce una resa sonora naturale e dettagliata fino a 24-bit/192 kHz. Tuttavia, il marchio britannico non ha ceduto alle tentazioni moderne: niente Bluetooth, niente Wi-Fi, niente streaming integrato. La filosofia resta quella di un amplificatore puro, pensato per chi vuole connettere le proprie sorgenti e ascoltare senza distrazioni.
La sezione preamplificatrice è stata ottimizzata per ridurre al minimo la distorsione, con un'attenzione particolare alla qualità dei componenti. Sono stati impiegati relè di alta qualità, condensatori polipropilenici nelle sezioni critiche e una configurazione circuitale progettata per garantire il miglior isolamento possibile tra le sezioni digitali e analogiche.
Un’aggiunta molto apprezzata è la presenza di un uscita cuffie da 6.3 mm, che non è un semplice extra, ma una vera e propria sezione di amplificazione dedicata. Molti amplificatori integrati includono un’uscita per le cuffie senza particolare attenzione al progetto, ma qui Rega ha lavorato affinché l’esperienza in cuffia sia di alto livello, con una dinamica convincente e una gestione della gamma frequenze in grado di valorizzare anche modelli di alta fascia.
Sul retro troviamo anche un’uscita pre-out, utile per chi vuole collegare un amplificatore di potenza esterno o un subwoofer, e un’uscita record out per la registrazione o il collegamento a un dispositivo esterno. Gli speaker terminal sono robusti, ben distanziati e consentono un collegamento sicuro sia con cavi spellati che con banane o forcelle.
Nel complesso, l’Elex Mk4 è un amplificatore che non insegue le mode, ma che si concentra su ciò che conta davvero: costruzione solida, componentistica selezionata, un design pensato per durare nel tempo e una circuitazione che punta alla massima trasparenza e musicalità. Tutto questo lo rende la base perfetta per un impianto hi-fi di livello, capace di adattarsi a diverse configurazioni, ma soprattutto in grado di restituire la musica con un’energia e un realismo che catturano dal primo istante.
Ed è proprio collegandolo ai diffusori Triangle Antal EZ che l’Elex Mk4 trova una sinergia straordinaria, trasformando ogni ascolto in un’esperienza coinvolgente e immersiva.
L’ascolto e l’abbinamento che lascia stupefatti:
Rega Elex MK4 e Triangle Antal EZ
Il Rega Elex Mk4 è uno di quegli amplificatori che non si limitano a far suonare la musica, ma sembrano interpretarla, plasmandola con un equilibrio che trascende la semplice riproduzione sonora. È una macchina che ha qualcosa da dire, ma senza urlare; una presenza autorevole, elegante, capace di fondersi con la stanza e restituire ogni sfumatura con un'intensità che sembra quasi vivere e respirare. Il cuore di questa esperienza è l’abbinamento con i diffusori Triangle Antal EZ, un’accoppiata che non si limita a funzionare bene, ma che si completa come se fosse stata pensata sin dall’inizio per esprimere il massimo potenziale di entrambi i componenti.
Accendere l’Elex Mk4, lasciarlo scaldare mentre gli Antal EZ si posizionano nello spazio con il loro carattere aerodinamico e senza forzature, è un’esperienza che porta l’ascoltatore in un luogo di musica pura. Il primo impatto con il suono è quasi cinematografico: lo spazio si amplia, l’aria si muove, e la musica non sembra più legata a una coppia di diffusori, ma piuttosto prendere forma nell’ambiente stesso. È un’esperienza che trasporta, che accompagna senza mai interrompere quel flusso naturale che rende ogni brano vivo e pulsante.
Partiamo dalla gamma bassa. L'Elex Mk4 non si lascia sedurre dall'idea di una profondità esagerata o di un'esibizione sfacciata della potenza. Con gli Antal EZ, le basse frequenze emergono con una compostezza che non si confonde mai con il concetto di timidezza. Se c'è da scendere in profondità, lo fa senza esitare, ma sempre con la sensazione di un basso che non si impone, piuttosto sostiene e struttura l’intero impianto armonico. Ascoltando "Angel" dei Massive Attack, ogni pulsazione della cassa sembra materializzarsi nel centro della stanza con un respiro naturale, senza mai invadere lo spazio delle altre frequenze. Il peso c’è, la presenza si avverte, ma non si tratta di una massa indistinta: ogni colpo, ogni vibrazione, è distinta e dotata di un corpo riconoscibile, che si muove con una fluidità che sembra quasi raccontare una storia.
Salendo nella gamma media, l’anima musicale dell’Elex Mk4 prende il sopravvento, e con i Triangle Antal EZ si crea una relazione di puro equilibrio. La voce umana è la vera protagonista: ogni parola, ogni respiro, ogni sfumatura emotiva è restituita con una trasparenza che non è mai chirurgica, ma sempre coinvolgente. "Hallelujah" di Jeff Buckley diventa un’esperienza da brividi: la sua voce non si limita a riempire lo spazio, ma sembra farsi presenza tangibile. Il vibrato, il controllo delle dinamiche, le pause cariche di tensione, tutto emerge con una grazia che tocca corde emotive profonde. E non è solo questione di voci. Anche una chitarra acustica, come in "Tears in Heaven" di Eric Clapton, vibra con una tattilità che fa percepire la risonanza della cassa armonica, le dita che sfiorano le corde, il legno che risuona con una delicatezza mai artificiale.
Poi arrivano gli alti, e qui il lavoro con gli Antal EZ è esemplare. Non si ha mai la sensazione di un dettaglio messo in mostra per stupire, né di una resa eccessivamente vellutata che smussa le asperità rendendo il suono troppo levigato. L’Elex Mk4 non cade nella trappola di una dolcezza artificiale né nella rigidità di una risposta troppo analitica. I piatti della batteria, come in "So What" di Miles Davis, emergono con il giusto equilibrio tra velocità, brillantezza e corpo. C’è metallo, c’è dinamica, ma anche il respiro dello spazio tra un colpo e l’altro, con un senso di ariosità che rende l’ascolto rilassato e mai affaticante. Il risultato è una resa dei dettagli che non insegue la perfezione da laboratorio, ma che restituisce un senso di verità e spontaneità raramente riscontrabile in questa fascia di prodotti.
L’aspetto forse più sorprendente di questa combinazione è la capacità di adattarsi al volume d’ascolto. Non serve alzare il volume per avere una resa piena: anche a livelli bassi, l’Elex Mk4 e gli Antal EZ mantengono intatta la tridimensionalità della scena sonora. "Autumn Leaves" nella versione di Eva Cassidy si materializza nella stanza con la stessa delicatezza di un sussurro, senza perdere nulla in profondità ed espressività. Allo stesso modo, spingendo l’amplificatore ai suoi limiti, si percepisce una stabilità granitica, una gestione delle dinamiche che non si scompone mai, neanche nei passaggi più complessi e carichi di energia. "Bohemian Rhapsody" dei Queen, con le sue transizioni tra intimità e grandiosità orchestrale, è un banco di prova perfetto per mettere alla prova la capacità di controllo e di espansione del suono. L’Elex Mk4 dimostra di saper affrontare ogni sfida con una compostezza che non spegne l’emozione, ma la incanala con un equilibrio che cattura.
E poi c’è la scena sonora. La relazione tra l’Elex Mk4 e gli Antal EZ si esprime in una costruzione dello spazio che non cerca artifici, ma che restituisce una profondità e una disposizione degli strumenti credibile e avvolgente. In "Wish You Were Here" dei Pink Floyd, la chitarra iniziale è lì, davanti a te, quasi a portata di mano, mentre la voce si posiziona esattamente dove dovrebbe essere, con quella distanza e quel senso di apertura che rende ogni dettaglio vivido e palpabile.
C’è una cosa che rende questo amplificatore speciale, ed è il modo in cui ti lascia immergere nella musica senza mai distrarti con il suono. Non c’è nulla di eccessivo, nulla che attiri l’attenzione su sé stesso, eppure ogni dettaglio è lì, perfettamente calibrato. L’Elex Mk4 non cerca di stupire, ma riesce a coinvolgere in un modo così naturale che, senza accorgertene, ti ritrovi a passare ore ascoltando album dopo album, senza mai sentire il bisogno di interrompere l’esperienza.
L’abbinamento con i Triangle Antal EZ non è solo riuscito: è un perfetto equilibrio tra precisione e calore, tra trasparenza e musicalità, tra controllo e libertà espressiva. È una combinazione che non si limita a riprodurre la musica, ma la fa vivere, trasformando ogni sessione d’ascolto in un viaggio che non vorresti mai interrompere.
Ricorda:
Se stai pensando di regalarti il Rega Elex Mk4, da HiFi Prestige hai la certezza assoluta di ottenere il miglior prezzo sul mercato, senza eccezioni. Indipendentemente dal prezzo indicato sul sito, ti garantiamo l’offerta più competitiva in assoluto, con la professionalità e l’assistenza che ci contraddistinguono.
Per maggiori informazioni o per un’offerta personalizzata, non esitare a contattarci:
Email: info@hifiprestige.it
Telefono/WhatsApp: 335/6672281
Facebook: HiFi Prestige
Siamo sempre a disposizione per aiutarti a scegliere il meglio per il tuo impianto audio!