- Amplificatori
- 0 likes
- 944 views

Quando si parla di giradischi, un componente fondamentale che non può essere trascurato è il preamplificatore. Se state cercando di migliorare la qualità del suono del vostro impianto Hi-Fi o se siete alle prime armi con i vinili, comprendere il ruolo di questo dispositivo può fare la differenza. Prendiamoci quindi del tempo per capire cos’è un preamplificatore per giradischi, quali sono i vari tipi in commercio, come si collega correttamente e non solo.
A cosa serve il preamplificatore per giradischi?
Un preamplificatore per giradischi è un apparecchio che amplifica il segnale proveniente dalla testina del giradischi stesso prima che venga inviato all’amplificatore principale. Il segnale audio generato da una testina a magnete mobile (MM) o a bobina mobile (MC) è molto debole e necessita di essere potenziato per raggiungere il livello richiesto per l'amplificatore. Il preamplificatore è quindi essenziale per far sì che il suono sia abbastanza potente e chiaro da essere riprodotto correttamente attraverso gli altoparlanti.
Inoltre, il preamplificatore svolge un altro ruolo molto importante: applica una curva di equalizzazione RIAA. I dischi in vinile sono masterizzati con una curva di equalizzazione che riduce le basse frequenze e aumenta le alte, per ottimizzare l’utilizzo dello spazio sulla superficie del disco. Il preamplificatore ripristina la curva originale, in modo che il suono finale risulti fedele all’originale.
Quanti tipi di preamplificatore per giradischi esistono?
Esistono principalmente due tipi di preamplificatori per giradischi, distinti in base al tipo di testina del giradischi:
- Preamplificatori per testine MM (Moving Magnet): le testine MM sono le più comuni ed economiche. Richiedono un preamplificatore con guadagno moderato, che sia in grado di amplificare il segnale senza introdurre troppo rumore. La maggior parte dei giradischi entry-level e di fascia media utilizza testine MM, quindi la richiesta di preamplificatori per questo tipo di testina è elevata. I preamplificatori MM sono generalmente a buon mercato e offrono una qualità sonora più che soddisfacente per chi inizia nel mondo del vinile
- Preamplificatori per testine MC (Moving Coil): le testine MC, pur essendo meno comuni rispetto alle MM, sono usate dagli audiofili esperti che cercano una qualità sonora superiore. Le testine MC generano un segnale ancora più debole rispetto alle MM, quindi richiedono un preamplificatore con un guadagno maggiore e una progettazione di livello più elevato. Inoltre, i preamplificatori MC tendono a essere più costosi, ma sono in grado di restituire una qualità audio decisamente superiore, con un dettaglio maggiore e una migliore gestione delle frequenze.
Altre informazioni utili sono disponibili nel nostro speciale sulla testina del giradischi.
Come collegare un preamplificatore al giradischi?
Collegare un preamplificatore per giradischi all’impianto audio è un’operazione piuttosto semplice, ma è importante seguire alcuni passaggi per garantire il corretto funzionamento:
- Collegamento del giradischi al preamplificatore: utilizzare un cavo RCA per connettere l’uscita della testina del giradischi al preamplificatore. I giradischi più vecchi potrebbero avere una connessione a cavo a 5 pin, quindi ci si deve assicurare di avere i giusti adattatori
- Collegamento del preamplificatore all’amplificatore: una volta che il segnale è stato amplificato dal preamplificatore, il prossimo passo è inviarlo all'amplificatore principale del sistema audio. Collegare l’uscita del preamplificatore alla sezione di ingresso dell’amplificatore, di solito contrassegnato come "Phono" o "Line In"
- Verifica della qualità del suono: dopo aver completato il collegamento, assicurarsi di ascoltare il suono per verificare che il segnale sia chiaro e privo di disturbi. Se si notano rumori o distorsioni, potrebbe essere necessario regolare il guadagno del preamplificatore o eseguire altre regolazioni tecniche
Cosa significa che un giradischi è preamplificato?
Quando si dice che un giradischi è preamplificato, si intende che il dispositivo ha già un preamplificatore incorporato al suo interno. In pratica, non sarà necessario aggiungere un apparecchio esterno al sistema audio. Questa soluzione è molto comoda per chi cerca una configurazione più semplice e vuole evitare complicazioni con cablaggi aggiuntivi.
Un giradischi preamplificato è dotato di un circuito interno che amplifica il segnale della testina e applica la curva di equalizzazione RIAA. Ciò consente di collegarlo direttamente a qualsiasi ingresso line-in di un amplificatore o di un sistema audio, senza la necessità di un preamplificatore separato. Tuttavia, pur essendo più pratico, il preamplificatore integrato potrebbe non offrire le stesse performance di uno dedicato esternamente, che generalmente restituisce una qualità audio superiore.
Qual è il migliore preamplificatore per giradischi?
Scegliere il miglior preamplificatore per giradischi dipende principalmente dalle esigenze personali e dal tipo di impianto audio che si possiede. Alcuni dei modelli più apprezzati e in vendita sul nostro store includono:
- Rega Fono MC MK4: preamplificatore phono di fascia alta per testine MC, conosciuto per la sua trasparenza e dinamica. È un'ottima scelta per chi cerca un suono ricco e dettagliato
- Pro-Ject Phono Box S2: un preamplificatore versatile, che offre un suono chiaro e privo di rumori di fondo. È ideale per chi esige una qualità audio elevata al giusto prezzo
- Edwards Audio IAMC: rinomato per l'eccellente rapporto qualità/prezzo. Consente di collegare un giradischi con testina MM o MC a tutti gli amplificatori IA
Progettate il vostro setup per giradischi con HiFi Prestige
Se siete appassionati di vinile e desiderate creare un impianto audio che rispecchi le vostre esigenze, HiFi Prestige è il punto di riferimento ideale. Nel nostro store online troverete una selezione esclusiva di giradischi, accessori e componenti Hi-Fi di alta qualità, pensati per offrire la migliore esperienza sonora possibile. Dalle testine ai preamplificatori, dai cavi agli isolatori, siamo pronti ad aiutarvi a progettare un setup personalizzato che si adatti perfettamente al vostro stile e preferenze sonore.
Se avete dubbi o desiderate maggiori informazioni su come scegliere i componenti giusti per il vostro impianto, non esitate a contattarci. Potete chiamarci al 335 6672281 per ricevere consigli su misura e prenotare un appuntamento presso il nostro showroom.