- Amplifiers
- 1 likes
- 1411 views
Musical Fidelity M6si e Klipsch RF-7 III: la prova di ascolto
Introduzione
Nel mondo dell'hi-fi, trovare la combinazione perfetta tra amplificatore e diffusori può trasformare l'esperienza d'ascolto in qualcosa di straordinario. Oggi parleremo della nostra esperienza, durante i test di ascolto, utilizzando l'amplificatore integrato Musical Fidelity M6si abbinato ai diffusori da pavimento Klipsch RF-7 III. Questo setup promette di offrire prestazioni sonore di alto livello, ideali per gli audiofili più esigenti. Scopriamo nel dettaglio cosa abbia da offrire questa abbinata di alto livello.
Specifiche Tecniche
Musical Fidelity M6si: Questo amplificatore integrato offre una potenza di 220 watt per canale su 8 ohm. È dotato di ingressi RCA e XLR, ingressi digitali come USB e coassiali, e un ingresso phono MM/MC. Supporta file audio ad alta risoluzione tramite USB fino a 24 bit/96 kHz. L'M6si è progettato per gestire sia sorgenti digitali che analogiche con la massima competenza, garantendo una versatilità eccezionale. La costruzione solida e le specifiche tecniche avanzate rendono questo amplificatore un vero punto di riferimento nella sua categoria.
Klipsch RF-7 III: Questi diffusori da pavimento sono dotati di un tweeter a compressione in titanio da 1,75 pollici e due woofer in ceramica e grafite da 10 pollici. Con una sensibilità di 100 dB e una risposta in frequenza da 32 Hz a 25 kHz, i RF-7 III offrono una presenza sonora imponente e dettagliata, ideale per grandi spazi e per chi cerca vere e coinvolgenti emozioni. I diffusori Klipsch RF-7 III sono rinomati per la loro capacità di offrire un suono potente e dinamico, grazie alla tecnologia Tractrix Horn che migliora l'efficienza del tweeter e dei woofer, garantendo una dispersione del suono uniforme e precisa.
Setup
Il setup del sistema è stato rapido al netto dell’evidente peso delle Klipsch RF-7 III; le esigenze di posizionamento di questi diffusori sono ormai note, visto che, nel corso degli anni, innumerevoli volte abbiamo avuto la possibilità di testarle. Ne conosciamo dunque i “segreti” e sappiamo come posizionarle per farle rendere al meglio. Le sorgenti utilizzate includevano un lettore CD di fascia alta e file audio ad alta risoluzione gestiti tramite USB da PC, assicurando la massima qualità possibile del segnale.
Esperienza di Ascolto
Fin dai primi momenti, l'abbinamento tra il Musical Fidelity M6si e i Klipsch RF-7 III ha mostrato una sinergia perfetta, con un suono entusiasmante e una presenza scenica imponente.
Basse frequenze:
I woofer da 10 pollici dei RF-7 III hanno fornito bassi profondi e controllati, capaci di riempire la stanza con una presenza scenica impressionante. Questo è quello che dovete attendervi dalle Klipsch RF-7 III, quando supportate adeguatamente da amplificatori di livello. I brani con linee di basso complesse sono stati riprodotti con precisione e vigore, con una aderenza al ritmo magistrale. La profondità e la potenza dei bassi sono state costanti, offrendo una base solida per tutti i generi musicali ascoltati. Qualunque tipologia di musica ricca di bassi e potenza trova nell’abbinamento Klipsch RF-7 III / Musical Fidelity M6si un vero alleato per emergere al meglio. Se, in questo campo, le doti delle RF-7 III sono evidenti e conosciute, bisogna rendere merito al Musical Fidelity M6si di saper gestire al meglio le basse frequenze, fornendo una risposta sempre precisa, potente, ben più che soddisfacente.
Le frequenze medie:
come da tradizione Klipsch, ammaliano. Grazie al contributo fondamentale del Musical Fidelity M6si emergono raffinate ed avvolgenti, con punti di eccellenza nella riproduzione delle voci. La perfetta combinazione del tweeter a compressione e dei woofer ha garantito una transizione fluida e armoniosa tra le frequenze, senza mai risultare eccessivamente brillante o affaticante. Klipsch continua, nella sua evoluzione, a perseguire doti di equilibrio, un tempo sconosciute, che rendono i suoi diffusori dei veri specialisti di ogni genere musicale. Durante l'ascolto di "Hotel California" degli Eagles, la chitarra acustica e la voce principale hanno risuonato con una chiarezza cristallina, evidenziando ogni dettaglio e sfumatura della registrazione. È proprio su questi brani che si nota la completa sinergia fra l’ottimo amplificatore integrato Musical Fidelity M6si e gli importanti diffusori da pavimento Klipsch RF-7 III.
Le alte frequenze?
il tweeter in titanio ha dimostrato di essere all'altezza delle aspettative, fornendo una risposta rapida e precisa, particolarmente apprezzabile nei passaggi più complessi e dinamici. Gli alti hanno aggiunto una dimensione ulteriore alla musica, ulteriormente impreziositi dal Musical Fidelity M6si che tiene a bada eventuali rischi di “asprezze” fornendo tanti e ricchi dettagli, mantenendo una piacevolezza di fondo. Brani come "Bohemian Rhapsody" dei Queen hanno beneficiato di questa chiarezza negli alti, con le armonie vocali e i dettagli orchestrali che si sono distinti nettamente senza mai risultare stridenti.
Immagine Sonora:
La scena sonora creata da questa combinazione è stata ampia e ben definita, con una separazione eccellente tra gli strumenti. La musica ha riempito lo spazio con una profondità e una larghezza notevoli, creando un palcoscenico sonoro tridimensionale che ha reso l'ascolto estremamente coinvolgente. La capacità di localizzare i singoli strumenti all'interno della scena sonora è stata particolarmente evidente durante l'ascolto di registrazioni dal vivo, dove la sensazione di essere presente al concerto è stata palpabile. Questa è la prerogativa Klipsch! Fornire sensazioni live, con una presenza scenica di altissimo livello e di forte impatto. Esponenzialmente favorita, in questo campo, dalle qualità del Musical Fidelity M6si che fornisce tanta potenza per gestire al meglio i woofer delle RF-7 III.
Emozioni:
L'ascolto di questa combinazione non è stato solo un'esperienza tecnica, ma anche profondamente emotiva. La musica è riuscita a evocare una gamma di emozioni, dal brivido della dinamica dei bassi alla delicatezza degli alti. Ogni genere musicale ha mostrato la sua vera essenza attraverso questa combinazione, rendendo ogni ascolto un viaggio unico e appassionante. Provate a perdervi fra le melodie intime di piccoli ensemble jazz, o abbandonatevi ai concerti più entusiasmanti delle vostre band preferite. Tutto diventerà trascinante e carico di pathos.
Conclusioni:
L'abbinamento tra l'amplificatore Musical Fidelity M6si e i diffusori Klipsch RF-7 III si è rivelato eccezionale. La potenza e la precisione del Musical Fidelity hanno esaltato l'efficienza e la dinamica dei Klipsch, creando un'esperienza d'ascolto coinvolgente e di alta qualità. Questa configurazione è altamente raccomandata per chi cerca un suono potente, dettagliato e avvolgente. La combinazione dei due dispositivi non solo soddisfa le aspettative, ma le supera, offrendo una performance sonora che vi darà grandi, grandissime soddisfazioni.