- Amplifiers
- 2 likes
- 670 views
JBL SA750: un moderno (o vintage?) amplificatore integrato stereo
Jbl, azienda leader nel settore dell'audio, ha recentemente presentato il nuovo amplificatore integrato SA750. Un modello celebrativo, costruito con la massima cura, per festeggiare i 75 anni di attività del marchio Jbl.
Questo amplificatore integrato, con potenza fino a 220 Watt su 4 ohm, si rivolge a un pubblico di appassionati di musica e di prodotti per la riproduzione audio di alto livello.
Design retrò
Uno dei segni distintivi dell’integrato SA750 è certamente il look classico, ispirato all’amplificatore Jbl SA600 degli anni '60. I pannelli laterali impiallacciati in legno di teak conferiscono a questo modello un aspetto vintage e raffinato, particolarmente distintivo. Il frontale è dominato da un'ampia manopola di controllo del volume e da un display LED che visualizza le informazioni di riproduzione.
Caratteristiche moderne
Unite al design retrò, l’amplificatore integrato stereo SA750 offre una serie di funzionalità moderne, con l’utilizzo della attuale tecnologia.
In particolare segnaliamo la presenza di:
Un DAC integrato ad alta risoluzione per riprodurre musica in formato FLAC, WAV e altri formati lossless
La connettività wireless Wi-Fi e Bluetooth per lo streaming di musica da dispositivi mobili e altri dispositivi compatibili
Supporto per i protocolli di streaming AirPlay 2 e Chromecast
Correzione ambientale Dirac Live per ottimizzare le prestazioni audio in qualsiasi stanza
Tecnologia di amplificazione di classe G per un'efficienza energetica ottimale e al restituzione di un suono potente, con gestione ottimale dei diffusori collegati.
Prestazioni audio e sonorità:
L'integrato SA750 è in grado di erogare fino a 120 watt per canale su 8 ohm e 220 Watt per canale su 4 ohm, adeguati per pilotare la maggior parte delle coppie di diffusori hi-fi, anche da pavimento. Le prestazioni audio sono eccellenti, qualunque sia la tipologia di musica che interagisca con questo ottimo integrato due canali: classica, rock, jazz, pop, quali che siano le vostre preferenze Jbl SA750 saprà assecondarle al meglio, offrendo riproduzioni ricche di fascino e musicalità.
Sembra che la globalità dell’ascolto richiami, acusticamente, l’estetica vintage. Il suono, infatti, è ricco di calore e di armoniche, molto eufonico, quasi vicino a certe affascinanti restituzioni completamente analogiche, anche quando si utilizzino file digitali.
Si tratta di un amplificatore dedicato a chi preferisca una tonalità quasi addolcita nella alte frequenze, che restano certamente dettagliate e ben rappresentate pur in una rotondità che allontana il rischio dell’insorgere di fatica di ascolto. Per certi versi, la tonalità complessiva riscontrata ricorda i modelli di punta Arcam, famosi per la loro musicalità. Forse Jbl SA750 fornisce una sonorità leggermente più “calda”, rispetto ai modelli di riferimento Arcam, anche se questo parametro può essere influenzato dall’utilizzo della sorgente che verrà, di volta in volta, preferita.
La possibilità di utilizzare il software di correzione ambientale Dirac Live permette di sfruttare la catena audio al massimo delle proprie potenzialità, soprattutto quando si interagisca con spazi “difficili”, che richiederebbero un adeguato trattamento per “suonare” al meglio. Un’ottimizzazione dell’ambiente di ascolto, con trattamenti acustici adeguati, presuppone investimenti non solo economici, ma anche in termini di praticità: non tutti gli appassionati audio, infatti, hanno la possibilità di dedicare ad utilizzo esclusivo una stanza della loro abitazione. Quando la correzione ambientale tramite software è abbinata ad un prodotto performante e di livello, come questo Jbl SA750, le soddisfazioni ottenibili sono davvero gratificanti.
A livello di abbinamento di diffusori, l’amplificatore consente di esaltare le proprie preferenze: può essere l’elettronica ideale per accompagnarsi a diffusori analitici ed estremamente dettagliati, per donare quel pizzico di calore atto a bilanciarne al meglio la resa oppure, se si apprezza un suono morbido e caldo, è possibile enfatizzare ancora di più queste caratteristiche, senza correre il rischio di scivolare in una sonorità troppo mielosa e indefinita, visto che le potenzialità del Jbl SA750, e la sua capacità di rendere comunque disponibili i migliori dettagli, scongiurano questa eventualità. Il suono è sempre piacevole, con una ottima profondità d’insieme. Abbinamento ideale, sia per aspetto che per affinità sonore, è quello con i diffusori JBL L100 CLASSIC.
Funzionalità e connettività:
Jbl SA750 supporta audio MQA e oltre a possedere la certificazione Roon Ready.
E’ dotato di ingressi analogici e digitali: due ottici e altrettanti coassiali, sei coppie di RCA analogiche ingresso MC/MM phono e USB. Completano le specifiche un’uscita cuffie e la possibilità di calibrazione Dirac Live. che consente di gestire al meglio i parametri della stanza di ascolto e le sue particolarità, grazie alla correzione ambientale automatica.