- Amplificatori
- 0 likes
- 313 views
Cambridge Audio AXA35: Un Amplificatore che sorprende nella fascia budget
Quando si parla di amplificatori stereo, trovare un equilibrio tra qualità sonora, funzionalità e prezzo non è sempre facile. Il Cambridge Audio AXA35 si propone come una soluzione convincente per chi cerca un ingresso nel mondo dell’hi-fi senza dover investire cifre esorbitanti. In questo articolo analizziamo a fondo questo amplificatore per capire cosa lo rende speciale chi potrà trarre giovamento dal suo utilizzo.
Estetica e Costruzione
Fin dal primo sguardo, il Cambridge AXA35 si distingue per un design sobrio e funzionale. La sua scocca in metallo è robusta e ben assemblata, con una finitura in grigio scuro che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. L’ampia griglia di ventilazione sulla parte superiore assicura un raffreddamento efficiente senza richiedere ventole rumorose. Da un punto di vista ergonomico, i controlli sul pannello frontale sono ben posizionati: una manopola per il volume, pulsanti per la selezione delle sorgenti e un utile ingresso aux da 3,5 mm per collegare dispositivi portatili.
Sul retro troviamo quattro ingressi RCA, un ingresso phono per giradischi con testine a magnete mobile (Moving Magnet), un’uscita linea per registratori e una coppia di terminali per diffusori, compatibili con cavi spellati o connettori a banana. Da segnalare anche una porta USB che, pur non supportando segnali audio, consente di alimentare piccoli dispositivi come streamer o ricevitori Bluetooth.
Qualità Sonora
La vera forza del Cambridge AXA35 risiede nelle sue capacità sonore. Con una potenza di 35 watt per canale su 8 ohm, l’amplificatore è capace di pilotare con sicurezza la maggior parte dei diffusori bookshelf o da pavimento di fascia media. Durante i test, l’AXA35 ha dimostrato una capacità sorprendente nel riprodurre brani complessi, con una chiarezza che va ben oltre le aspettative per questa fascia di prezzo.
La sua capacità di offrire una rappresentazione chiara e ordinata delle tracce lo rende ideale per generi musicali che richiedono precisione, come il jazz o l’acustica. Ad esempio, ascoltando "Don’t Know Why" di Norah Jones, la voce si posiziona al centro della scena con una chiarezza evidente, mentre il pianoforte e la chitarra emergono con una separazione ben definita.
Abbiamo testato l’amplificatore con una traccia jazz come "Autumn Serenade" di un quartetto acustico: la scena sonora si è aperta con precisione, permettendo di distinguere chiaramente la posizione degli strumenti. Il sax ha risaltato con un timbro naturale e ben definito, mentre il contrabbasso ha mantenuto un buon controllo anche nelle note più profonde. E se non si possono chiedere né pretendere le prestazioni appannaggio di amplificatori che hanno almeno uno zero in più nel prezzo, c'è da sottolineare come questa elettronica sappia avvicinare al mondo hi-fi, facendolo con grazia e regalando ottime soddisfazioni.
Un altro test è stato condotto con brani elettronici ricchi di dinamica, come "Echo Waves" di un noto producer sperimentale. L’AXA35 è riuscito a gestire i bassi sintetici con solidità, evitando di appesantire il mix. I medi, che spesso soffrono di congestionamento negli amplificatori economici, sono stati restituiti in modo dettagliato, dando vita a una performance coesa.
Dettagli Tecnici e Prestazioni
Il cuore dell’AXA35 è il chip LM3886, una soluzione integrata che offre prestazioni paragonabili a circuiti discreti di livello superiore. Grazie a un trasformatore toroidale sovradimensionato, l’amplificatore è in grado di mantenere una riserva di energia sufficiente per affrontare passaggi musicali complessi senza perdere il controllo. Tuttavia, è bene notare che, con carichi più impegnativi (ad esempio diffusori con impedenza sotto i 4 ohm), l’amplificatore potrebbe mostrare qualche limite in termini di dinamica e pressione sonora.
Un aspetto da considerare è la presenza dei controlli di tono. Sebbene utili per compensare eventuali squilibri acustici, si consiglia, ove possibile, di mantenere i controlli neutri e di abbinare l'amplificatori a diffusori efficienti.
A cosa devo rinunciare?
Dal punto di vista strettamente sonoro e musicale le rinunce sono poche e nemmeno così evidenti. Per ciò che concerne la versatilità, segnaliamo la mancanza di ingressi digitali e del Bluetooth.
Conclusioni
Il Cambridge Audio AXA35 si presenta come un amplificatore solido e versatile, capace di offrire una qualità sonora di alto livello per la sua fascia di prezzo. Con un abbinamento appropriato di diffusori – ad esempio bookshelf dal suono bilanciato come i Q Acoustics 3030i – questo amplificatore può diventare il cuore di un sistema hi-fi completo e soddisfacente.
Se cercate un’alternativa accessibile al mondo degli amplificatori integrati, con un suono ricco e dettagliato, l’AXA35 merita sicuramente una considerazione. Nonostante alcune mancanze sul fronte della connettività, si tratta di una scelta vincente per chi privilegia la musica sopra ogni altra cosa.