- Amplificatori
- 778 likes
- 6476 views

Guida rapida ma ragionata alla scelta dell’amplificatore audio ideale
Scegliere un amplificatore audio rappresenta davvero un passo importante nella costruzione della propria configurazione sonora.
Questi apparecchi hanno il compito fondamentale di pilotare casse passive e diffusori, e di dare vita e sostanza alla musica e ai propri contenuti preferiti.
Esistono tantissime variabili da tenere in considerazione quando si vuole scegliere un ampli. Dal tipo (pre-amplificatore, finale, integrato), fino ad arrivare alla classe (ne abbiamo parlato in questo articolo: "Amplificatore classe D: cos'è, come è fatto, come funziona").
In questa guida ci concentreremo sugli amplificatori integrati, ideali per chi vuole acquistare una soluzione completa e in grado di dare soddisfazioni fin da subito.
Prima, però, vediamo quali sono i fattori che intervengono sulla scelta degli amplificatori.
Come scegliere un amplificatore audio?
Nel nostro articolo dedicato agli amplificatori valvolari, spiegavamo che è davvero difficile dare delle linee guida definite nella scelta di un amplificatore per casse passive. In quella specifica sede, il confronto era tra modelli a valvole e a transistor. Il discorso, però, può essere facilmente trasportato anche su un piano più generale.
Per scegliere l'apparecchio più adatto alle proprie esigenze, allora, bisogna per forza di cosa passare attraverso una fase di ricerca, prove, errori e ripetizioni. Un po' come accade con il processo di posizionamento delle casse acustiche in una stanza.
Chi è in cerca di risposte semplici o adatte a tutte le situazioni, quindi, può rimanere deluso. Ma non si tratta necessariamente di una cattiva notizia: la grande varietà di apparecchi sul mercato riesce a coprire la maggioranza dei bisogni degli audiofili.
Ecco allora qualche esempio di amplificatore integrato proveniente dal nostro catalogo.
Denon PMA-800NE, altissimo rapporto qualità/prezzo
Un amplificatore integrato estremamente valido, apprezzato anche per il suo rapporto qualità/prezzo molto competitivo. Denon PMA-800NE è un prodotto curato e molto bello da vedere, con il suo design discreto e dominato dal colore nero.
Si tratta di un ampli a due canali da 80 W su 4 ohm, con DAC integrato da 192 kHz, e stadio phono MM/MC integrato. Le connessioni principali vedono 3 input digitali ottici e uno coassiale, oltre che 4 ingressi analogici e un'uscita analogica.
Un rapporto qualità/prezzo elevatissimo: acquista Denon PMA-800NE sul nostro shop
Cambridge Audio AX A 35, con bluetooth e molto altro
Capita a volte di cambiare amplificatore e ascoltare particolari del suono che prima semplicemente non esistevano. Linee di basso, una corda di chitarra che glissa tra un accordo e l'altro. Molti giurano di aver vissuto questa esperienza con Cambridge Audio AX A 35, un modello capace di far fronte a diverse esigenze.
35 W di potenza per canale, phono stage integrato per magnete mobile (MM), predisposizione per il collegamento di un ricevitore bluetooth. E ancora, un ingresso AUX frontale, con uscita per le cuffie da 6,3 mm e un pratico telecomando. E c'è anche uno schermo integrato, per verificare quale sorgente è attiva.
Un ampli completo e performante: Cambridge Audio AX A 35 è su HiFi Prestige
Marantz PM5005, l'entry level definitivo
Nell'articolo dedicato agli amplificatori Marantz, definivamo questo PM5005 come il re degli entry level. E in effetti sembra essere proprio uno dei modi più adatti per descrivere questo amplificatore stereo, dotato di tante funzioni interessanti e con un rapporto qualità/prezzo che non teme confronti.
Fratello minore del modello PM6006, che però costa di più, eroga 40 W per canale su 8 ohm, oppure 55 W su 4 ohm. L'equalizzatore phono MM dispone di una speciale funzione (Sound Direct) che assicura percorsi del segnale più rapidi. Un amplificatore per musica e non solo, ideale per configurazioni di ogni tipo.
Marantz PM5005 è acquistabile sul nostro shop: guarda la scheda tecnica
McIntosh MA9000, il grande classico
In un articolo del genere non può mancare un esponente McIntosh, marchio di culto per gli appassionati. In questo caso, si tratta del modello MA9000.
Il costo non è minimamente paragonabile agli altri apparecchi citati in questo elenco, va detto. Però è anche vero che qui si parla di storia della musica, del marchio che ha portato gli amplificatori a suonare nel mitico scenario di Woodstock (ne parliamo diffusamente in questo articolo).
Questo è un ampli che non facciamo fatica a definire "possente". Tra i prodotti del brand americano è uno di quelli più imponenti, con i suoi 300 W per 2 canali su 2, 4, e 8 ohm.
Un apparecchio di fascia elevatissima, pensato per gli audiofili incontentabili.
Scopri il fascino di McIntosh MA9000 sul nostro shop online
Rega Brio R, l'alternativa interessante
Scegliere un amplificatore per casse passive come Rega Brio R è una decisione sicuramente interessante. Un apparecchio integrato capace di trasformare completamente il suono, rendendolo emozionante e tridimensionale.
Con 50 W per canale, dispone di ingresso phono, uscita cuffie e telecomando. Anche l'estetica è molto curata. Si potrebbe quasi parlare di mini amplificatore stereo, specie se rapportato ad altri modelli analizzati anche in questo articolo. Il cabinet ha uno stile raffinato e minimale, molto elegante ma allo stesso tempo resistente.
L'ampli Rega Brio 2007 è disponibile nel nostro catalogo online
Amplificatori integrati dei migliori brand su HiFi Prestige
Abbiamo la fortuna di offrire a tutti gli appassionati amplificatori dei migliori brand. Oltre alle proposte descritte in questo articolo, vi aspettano esponenti di spicco dei cataloghi Onkyo, Magnat, Teac e molti altri.
E per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci al 335 6672281, o all'indirizzo email info@hifiprestige.it.