- Amplificatori
- 0 likes
- 366 views
Arcam A25: un nuovo standard per la fascia media
Nel mondo dell’alta fedeltà, spesso ci si lascia sedurre da numeri altisonanti e potenze roboanti, che nella pratica non vengono mai realmente raggiunte o utilizzate. Arcam, invece, ha sempre scelto un approccio diverso: dichiarare solo ciò che un amplificatore è realmente in grado di erogare, in qualsiasi condizione d’uso. Il A25 si inserisce perfettamente in questa filosofia, offrendo una riserva di potenza concreta e una capacità di pilotaggio superiore a quanto suggeriscano le specifiche, il tutto con un suono raffinato e bilanciato.
Design e costruzione: funzionalità senza fronzoli
L’Arcam A25 riprende il nuovo linguaggio estetico della gamma Radia, con un design essenziale e una qualità costruttiva curata nei dettagli. Il telaio in alluminio conferisce solidità, mentre il display a matrice di punti è chiaro e funzionale. Le manopole con retroilluminazione gialla donano un tocco di modernità, senza compromettere l’impronta classica che da sempre caratterizza i prodotti Arcam. L’ergonomia è studiata per un uso immediato, con una disposizione razionale dei controlli e delle connessioni.
Tecnologia e prestazioni: classe G e flessibilità d’uso
L’Arcam A25 impiega la tecnologia di amplificazione Classe G, che consente di ottimizzare i consumi senza sacrificare la dinamica, adattando l’erogazione della potenza in base alle esigenze della musica. Con 100W per canale su 8 ohm, ma con una capacità di pilotaggio che si estende ben oltre questi numeri, l’A25 si adatta facilmente a una vasta gamma di diffusori, garantendo precisione e controllo anche in situazioni impegnative.
Dal punto di vista della connettività, troviamo ingressi analogici di linea, un pre-phono MM di buona qualità per gli amanti del vinile e una dotazione digitale completa, che include ingressi ottici, coassiali e USB-C. Il Bluetooth 5.2 con aptX Adaptive consente uno streaming senza fili con una qualità sorprendentemente elevata, utile per chi cerca praticità senza compromessi evidenti sulla resa sonora.
Lo sapevi? HiFi-Prestige ti garantisce sempre il miglior prezzo in Italia sull'Arcam A25. Il prezzo che vedi online non è necessariamente il più basso che possiamo offrirti. Contattaci via telefono, email o sui nostri social prima di acquistare: ti garantiamo il prezzo più conveniente del mercato, senza eccezioni.
Carattere sonoro: il timbro Arcam in una nuova formula
L’Arcam A25 non enfatizza alcuna gamma di frequenze in modo artificioso, ma mantiene una neutralità che permette di cogliere l’essenza della registrazione. La coerenza timbrica è il suo punto di forza: ogni strumento trova il suo spazio senza sovrapposizioni o sbavature, creando un quadro sonoro ben definito e sempre leggibile.
Brani come “Take Five” di Dave Brubeck rivelano un’ottima articolazione della sezione ritmica, con un contrabbasso presente e scolpito, ma mai invadente. Il pianoforte si manifesta con il giusto peso armonico, mentre i piatti emergono senza asprezze o eccessi di brillantezza.
Su “Teardrop” dei Massive Attack, l’A25 dimostra di saper gestire le basse frequenze con precisione, evitando qualsiasi effetto di gonfiaggio artificiale. Il tappeto elettronico rimane denso e ben distribuito, senza perdere definizione, e la voce di Elizabeth Fraser si staglia con delicatezza sopra la trama sonora.
Uno dei suoi punti di forza è la capacità di mantenere separati gli strumenti e di garantire una scena sonora stabile. In “The Chain” dei Fleetwood Mac, le chitarre sono chiare e ben posizionate, il basso pulsa con energia, mentre la voce principale rimane perfettamente integrata senza mai risultare aggressiva. Anche nei momenti più carichi della traccia, ogni elemento trova il suo spazio senza compromettere la coerenza complessiva.
Conclusioni: l’Arcam A25 e la continuità di un’identità sonora
L’Arcam A25 porta avanti con coerenza la tradizione del marchio, mantenendo un equilibrio perfetto tra potenza reale, musicalità e versatilità. Non si tratta di un amplificatore che cerca di stupire con una firma sonora eccessivamente caratterizzata, ma di un modello pensato per chi apprezza la riproduzione fedele e senza forzature.
La sua capacità di pilotaggio va oltre le aspettative per questa fascia di prezzo, garantendo un controllo solido anche con diffusori più esigenti. Per chi desidera un amplificatore integrato con una costruzione curata, una gamma di funzionalità aggiornata e un suono che si mantiene naturale e coinvolgente nel tempo, l’A25 si conferma una scelta centrata e affidabile, perfettamente in linea con la filosofia Arcam.