monitor_audio_silver_100_7g.JPG

Monitor Audio Silver 100 7G - Una questione di equilibrio e raffinatezza

Introduzione

Nel mondo degli appassionati di Hi-Fi, il diffusore da scaffale rappresenta spesso una scelta obbligata per motivi di spazio, senza necessariamente compromettere la qualità audio. In questo contesto, Monitor Audio Silver 100 7G si propone come soluzione che combina un ingombro contenuto con prestazioni sonore capaci di rivaleggiare, per certi aspetti, con diffusori da pavimento di categoria superiore. Abbiamo avuto modo di testarlo accuratamente nella nostra sala di ascolto e vi proponiamo qui le nostre impressioni.

Caratteristiche e costruzione

La prima impressione che si ha quando si entra in contatto con il Monitor Audio Silver 100 7G è quella di un prodotto solido, ben rifinito e gradevole alla vista. Le dimensioni (375 x 230 x 300 mm) sono importanti per un diffusore bookshelf, ma si traducono in un vantaggio acustico significativo grazie alla presenza di un driver medio-bassi di ben 200 mm. Questa scelta costruttiva consente una risposta in frequenza dichiarata estremamente ampia, da 35 Hz fino a 35 kHz (-6 dB), un valore degno di nota in questa classe dimensionale.

Il tweeter impiegato è da 25 mm e presenta una cupola in alluminio con rivestimento ceramico, progettata per minimizzare le distorsioni e le modalità di break-up, coadiuvato da una guida d’onda studiata per migliorare dispersione e allineamento temporale. La stessa cura è riservata al cono dei medio-bassi, dotato della tecnologia proprietaria RST II, che assicura rigidità e leggerezza al diaframma grazie al particolare trattamento superficiale a fossette.

Il cabinet è robusto, accuratamente controventato internamente, con la possibilità di scelta tra diverse finiture in vero legno che si integrano elegantemente in ogni ambiente. La presenza di morsetti placcati in oro consente, se lo si desidera, la bi-amplificazione o il bi-wiring, mentre il condotto reflex posteriore è provvisto di tappi in spugna opzionali per una migliore adattabilità ambientale.

Impressioni d’ascolto

Durante i nostri ascolti, abbiamo affiancato i diffusori ad un amplificatore integrato di buona qualità e di potenza media (circa 80W per canale), sufficiente per valorizzarne le qualità senza alcun evidente sforzo da parte dell’elettronica. Fin dai primi minuti, si nota la propensione del Silver 100 7G per un suono che è al contempo limpido e naturale, capace di restituire le diverse caratteristiche dei generi musicali testati senza colorazioni indesiderate.

Per il test, abbiamo utilizzato una selezione diversificata di brani, sia acustici che elettronici. Ascoltando il jazz, con incisioni ricche di dinamiche e strumenti acustici, ci ha colpiti la capacità del diffusore di mantenere chiarezza e definizione anche nei passaggi più intensi. La gamma media appare particolarmente accurata e bilanciata: pianoforti e sassofoni vengono resi con una precisione tonale convincente e priva di ruvidità.

Passando alla classica, ci siamo affidati ad incisioni di quartetti d'archi e composizioni sinfoniche complesse: anche in questo contesto, la ricchezza armonica di strumenti quali violoncelli e violini è restituita con un timbro fedele e privo di fastidiose enfatizzazioni. La spazialità e il posizionamento degli strumenti nell’ambiente sonoro sono credibili e precisi, contribuendo a creare un palcoscenico acustico ampio e realistico.

Sorprendono favorevolmente anche le doti della gamma bassa: l’estensione dichiarata trova conferma nella pratica, con frequenze che scendono notevolmente rispetto alle aspettative date le dimensioni. La presenza del condotto reflex offre una certa libertà di adattamento alle caratteristiche acustiche della stanza; durante il nostro test, abbiamo preferito non utilizzare i tappi, ottenendo una resa più profonda che non compromette, però, mai la leggibilità della gamma media.

Infine, nelle sessioni con brani pop, rock ed elettronica, il diffusore si è dimostrato versatile e dinamico, mantenendo il controllo e la chiarezza anche a volumi sostenuti, senza accenni di congestione sonora.

Conclusioni

Il Monitor Audio Silver 100 7G si conferma un prodotto notevolmente riuscito, in grado di offrire prestazioni sonore di altissimo livello in relazione alle dimensioni e alla fascia di prezzo. La raffinatezza costruttiva e la cura nei dettagli lo rendono appetibile non soltanto dal punto di vista sonoro ma anche estetico, collocandosi agevolmente in qualsiasi ambiente domestico.

L’ascolto prolungato conferma una generale capacità di riprodurre i contenuti musicali con grande naturalezza e versatilità, caratteristiche non scontate in diffusori bookshelf. La robustezza costruttiva e l’attenzione all’integrazione ambientale (tramite soluzioni come il condotto reflex regolabile) lo rendono una soluzione ideale per tutti quegli appassionati che ricercano qualità audio e raffinatezza estetica in un unico prodotto.

In definitiva, consigliamo senza riserve il Monitor Audio Silver 100 7G a chiunque cerchi un diffusore da scaffale capace di garantire una riproduzione sonora equilibrata, dettagliata e ricca di sfumature, mantenendo al contempo l’estensione e la dinamicità di prodotti ben più ingombranti.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri