jbl dd67000

JBL Everest DD67000 – la vetta è raggiunta.

JBL è un'icona nel mondo dell'audio sin dal 1927, quando i fondatori Lansing e Decker diedero vita alla Lansing Manufacturing Company. Da allora, JBL ha dominato la scena degli altoparlanti e dei diffusori in ogni ambito dell'audio di qualità. Dai leggendari altoparlanti D130, utilizzati da Leo Fender nei suoi amplificatori per chitarra, agli amati diffusori 4310, diventati una presenza imprescindibile nel settore domestico con la versione L-100, JBL ha guidato l'industria con maestria e innovazione.

Tra le diverse linee di prodotti per l'ambiente domestico, la serie Summit si erge come la massima espressione dell'arte della riproduzione sonora firmata JBL. La serie Summit comprende quattro modelli, ognuno caratterizzato da dimensioni e prestazioni diverse. Dalla S3900, un modello di ingresso con doppio woofer da 25 cm, tweeter da 5 cm e un supertweeter da 1,9 cm, alla S4700, con woofer da 38 cm a sospensione rigida e una coppia di driver a compressione in titanio con tweeter da 2 pollici e supertweeter da 0,75 pollici. Salendo di livello, la K2 S9900 vanta un woofer da 38 cm in alnico e un gruppo motore di ben 16 kg, completato da un tweeter e un super-tweeter con cupola in berillio e magneti in neodimio. Ma il punto culminante di questa straordinaria serie è rappresentato dalle Everest DD67000, i diffusori che raggiungono la vetta dell'eccellenza. Con una configurazione a tre vie, due woofer a tre strati da 38 cm in alnico, tweeter a compressione in berillio da 10 cm e un super-tweeter da 2,5 cm, questi diffusori spingono la gamma di frequenza fino a 60kHz, garantendo un'esperienza sonora estremamente coinvolgente e precisa.

JBL è l'emblema della qualità audio, dalla potenza dei monitor da palco al coinvolgimento delle applicazioni per il cinema, fino all'esperienza audio perfetta nell'ambiente domestico. La serie Summit rappresenta l'eccellenza dell'audio e il meglio che JBL abbia da offrire, una vera e propria sinfonia di suoni che soddisferà anche gli audiofili più esigenti.

La perfezione è “Grande”

Le maestose DD67000 sono "immense", e non solo per la loro imponente presenza fisica, ma anche per la loro grandezza sonora. Tra i diffusori domestici più imponenti sul mercato, dominano lo spazio con i loro due giganteschi woofer affiancati, caricati in bass-reflex (posteriore) e accordati a 31Hz, supportati da due enormi bocche di sfiato.

Oltre alla loro imponenza, i contenitori sono autentici capolavori di ingegneria. Il frontale appositamente curvato funge anche da pareti laterali per la tromba principale delle alte frequenze, mentre le svasature superiori e inferiori sono perfettamente fissate sulla superficie superiore del cabinet.

Il driver UHF trova la sua dimora in una tromba SonoGlass, inserita in un alloggiamento di alluminio pressofuso. Ogni vuoto nel materiale è riempito con una schiuma smorzante, garantendo una stabilità e una precisione eccellenti. Il modulo del baffle dei woofer è un guscio a sei facce realizzato in betulla finlandese, una struttura estremamente rigida e sicura, con un frontale da 1 pollice di spessore, elegantemente rivestito in fibra di carbonio.

Le Everest sono dotate di trasduttori progettati per ridurre al minimo la distorsione assoluta, pur essendo in grado di produrre una potenza acustica straordinaria, mantenendo una linearità quasi perfetta a qualsiasi livello di pilotaggio. Questi diffusori rappresentano il culmine dell'eccellenza e incarnano l'essenza dell'arte sonora, regalando un'esperienza d'ascolto straordinaria e senza compromessi.

Unicità e potenza dei trasduttori

I diffusori DD67000 vantano una coppia di woofer 1501AL-2, veri e propri pezzi unici. Questi straordinari woofer utilizzano una lunga bobina mobile da 100 mm (4 pollici) di diametro, avvolta con filo di alluminio sui bordi a doppia impedenza, garantendo che entrambi presentino costantemente un'impedenza di 8 ohm.

Le bobine sono immerse in un campo magnetico radiale generato da un magnete Alnico 5DG. Questa caratteristica è fondamentale, in quanto assicura che la bobina sia sempre completamente coperta dal campo magnetico, evitando problemi termici e interferenze elettromagnetiche associate all'Alnico. Questo materiale è noto per la sua insensibilità alle variazioni di temperatura e ai campi magnetici di ritorno generati dalla bobina mobile.

JBL ha risolto brillantemente il problema dello smagnetizzarsi dell'Alnico in presenza di elevati livelli di potenza di pilotaggio, introducendo un massiccio anello di cortocircuito alla base del gruppo motore. Questa soluzione garantisce un funzionamento stabile e affidabile dei trasduttori, permettendo loro di raggiungere prestazioni acustiche eccezionali e fornendo un'esperienza d'ascolto unica e straordinaria.

JBL un mondo di innovazioni

Il sistema JBL Vented Gap Cooling™ (VGC) è solo una delle innovative tecnologie integrate nei diffusori, progettate per offrire prestazioni eccezionali anche ad alti volumi di ascolto. Il cono, realizzato con una speciale matrice di carta-polpa stratificata e smorzamento proprietario Aquaplas, garantisce un comportamento più pistonico e una distorsione estremamente ridotta in tutta l'ampiezza di banda.

Entrambi i potenti woofer impiegano due spider invertiti in Nomex® per la cancellazione delle componenti di distorsione di ordine pari. Per le frequenze medio-alte, il driver a compressione 476Be utilizza un diaframma sagomato in berillio puro al 98%, con una bobina mobile in alluminio dello stesso diametro. Il design efficiente del motore in terre rare con polo rivestito in rame assicura il massimo flusso e un'induttanza ridotta, tutto in un pacchetto compatto e leggero.

Per la gamma alta, lo 045Be-1 offre un diaframma in berillio da 1 pollice (25 mm) incredibilmente sottile e una struttura magnetica in neodimio da 50 mm. La curva di risposta è opportunamente sagomata per mantenere un angolo di dispersione di 60 gradi sul piano orizzontale e di 30 gradi su quello verticale, garantendo un'esperienza d'ascolto coinvolgente e coinvolgente.

L'eccellenza del sistema di cross-over

Con un'attenzione minuziosa ai dettagli, il cross-over dei diffusori JBL Everest DD67000 è progettato per offrire prestazioni audio senza compromessi. La pendenza 24dB/oct a 850 Hz per la parte bassa garantisce un passaggio dolce e preciso tra i due potenti woofer, che lavorano insieme nelle frequenze basse e si concentrano su un singolo woofer nelle frequenze medie.

Questo approccio ingegnoso consente di ottenere una direttività controllata e un'enorme potenza e capacità di movimento d'aria nelle frequenze più basse. Il cross-over è composto da componenti di altissima qualità, con induttanze a nucleo d'aria e condensatori in polipropilene a fogli, per una riproduzione sonora impeccabile.

Sul pannello frontale, elegante e raffinato, si trovano i controlli discretamente nascosti delle DD67000. È possibile regolare il livello del midrange e del woofer dedicato alle basse frequenze, con tre posizioni a passi di 0,4 dB, consentendo una regolazione fine della risposta per adattarsi alle caratteristiche della stanza.

La flessibilità continua con la possibilità di predisporre il diffusore come sinistro o destro, selezionando il woofer interno per la riproduzione a banda intera e dedicando il woofer esterno (LF1) alle basse frequenze. Inoltre, i ponticelli permettono di predisporre i diffusori in modalità multi-amp passiva/biwiring o a banda intera.

L’ascolto:

Nel magico Studio 2 dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, siamo stati trasportati in un viaggio sonoro senza precedenti con i diffusori JBL Everest DD67000. Accompagnati dai prestigiosi finali mono Mark Levinson N° 536, lo stereo N° 534 e il preamplificatore N° 526, abbiamo vissuto un'esperienza audiostraordinaria.

La potenza e la musicalità si sono fuse in un connubio perfetto, regalandoci un suono JBL classico ma impreziosito da una morbidezza e una naturalezza mai sentite prima in un sistema ad alta efficienza. E quando l'anima rock prende il sopravvento, la magia accade. Sotto le note di "The Wall - The Happiest Days of Our Lives", ci siamo ritrovati immersi in un concerto live, con una sensazione di potenza mostruosa, una gamma bassa travolgente e una nitidezza nei medi-alti a dir poco perfetta.

Incredibilmente, le JBL Everest DD67000 ci hanno offerto un'esperienza Hi-Fi senza compromessi, facendoci dimenticare le asprezze e le innaturalità del sound live. Con queste magnifiche opere d'arte, siamo stati trasportati in un mondo di puro piacere musicale, dove ogni nota ha assunto un significato speciale e dove l'emozione ha preso il sopravvento. Non c'è paragone, le DD67000 sono dei veri gioielli, capaci di regalare un'esperienza d'ascolto che va oltre l'immaginazione.

La magia delle JBL Everest DD67000: un'esperienza sonora fuori dal comune.

Esplorando il mondo della musica classica, ci siamo trovati di fronte a una minuziosa ricostruzione del palcoscenico, un tratto sorprendente per un diffusore ad alta efficienza. La grancassa è stata riprodotta con una fedeltà impressionante, mentre i pieni orchestrali ci hanno avvolto con armoniche ricche e coinvolgenti.

Passando a jazz, pop e ogni altro genere, le DD67000 ci hanno conquistato con compostezza e un'anima "live" inconfondibile, sempre pronte a stupirci con un ascolto unico ed esaltante.

Questi giganti delle casse, enormi, potenti e irriverenti, hanno un carisma esclusivo e ineguagliabile, rendendo ogni ascolto un'esperienza indimenticabile. Sono una vera e propria eccellenza nel mondo dell'audio, destinate a pochi fortunati che possono permettersi sia il costo che lo spazio necessario per esprimere al meglio le loro straordinarie qualità.

Le JBL Everest DD67000 sono il riferimento assoluto per gli amanti della musica, una scoperta unica e preziosa nel panorama audio. Con la loro grinta e grazia, trasformano l'ascolto in un viaggio emozionale, creando un legame speciale con ogni nota.

Specifiche tecniche:

Woofer: 2 da 15" (38cm) in sandwich di cellulosa e foam (1501AL-1)

Tweeter: 4" (100mm) in berillio a compressione (476Be)

Supertweeter: 1" (25mm) in berillio a compressione (045Be-1)

Potenza massima raccomandata: 500W

Risposta in frequenza: 30Hz-60kHz

Impedenza nominale: 8 ohm (5 ohm a 85Hz, 3 ohm a 40Hz)

Sensibilità: 96dB

Direttività delle trombe: Tweeter 100/30, Supertweeter 60/30

Frequenze di crossover: 150Hz (6 dB/oct), 850Hz/20kHz (24dB/oct)

Dimensioni (LxAxP): 965x1109x469mm

Product added to wishlist