- Amplifiers
- 0 likes
- 2843 views
Testare il proprio impianto con le canzoni dei Dire Straits:
Facciamo una premessa:
è importante conoscere al meglio le tracce utilizzate per testare gli impianti Hi-Fi. La scelta delle tracce di prova può influire sulla valutazione delle prestazioni del sistema e sulla esperienza d'ascolto complessiva. Come vale per tutto ciò che si vuole approfondire al meglio, traendo interessanti spunti di analisi, la “materia” va conosciuta, in modo da rendersi conto di differenze e sfumature che solo la sana “abitudine” e l’esperienza può far emergere.
La discriminante per far sì che delle tracce audio possano essere utilizzate per testare un impianto hifi di qualità, permettendo di far risaltare la qualità di amplificatori, lettori cd, convertitori, giradischi e diffusori è la qualità di registrazione. Ciò prescinde, ovviamente, dalla qualità artistica; aspetto, quest’ultimo, che contribuisce a rendere piacevoli le ore dedicate al test del proprio impianto ad alta fedeltà.
I brani dei Dire Straits e di Mark Knopfler sono spesso utilizzati per testare gli impianti Hi-Fi grazie alla loro produzione di alta qualità e alla capacità di mettere in evidenza diversi aspetti della riproduzione audio. Ad una qualità di registrazione elevatissima si accompagna la piacevolezza di brani che, per più generazioni, sono diventati sinonimo di coinvolgimento emotivo durante l’ascolto musicale. Ecco alcuni dei brani più interessanti dei Dire Sratis, da utilizzare sia che vogliate mettere alla frusta il vostro impianto hifi o calibrarlo al meglio sia per trascorrere, semplicemente, qualche ora con tanta buona musica.
- "Sultans of Swing" -
Questo classico dei Dire Straits, pubblicato nel 1978 ed inserito nell’album d’esordio “Dire Straits”, è noto per i suoi sensazionali assoli di chitarra e per la precisione degli strumenti. È un brano ideale per valutare la dinamica, la chiarezza e la separazione degli strumenti.
Nonostante le risorse finanziarie limitate, l'album da cui il singolo è stato estratto ha un sound distintivo grazie alla chitarra di Mark Knopfler. Il suo stile, che poi lo renderà uno dei chitarristi più famosi al mondo, preciso ed inconfondibile (caratterizzato dall’assenza del plettro) e l'uso di effetti come il tremolo e il compressore hanno dato alle canzoni Dei Dire Sraits un suono unico e riconoscibile.
- "Brothers in Arms" -
Questa canzone, ricca di carica emotiva, presenta una produzione sonora dettagliata e ricca di sfumature. È un test ideale per valutare la profondità del suono, la resa delle voci e la qualità complessiva della riproduzione. E’ stata la title track dell’album “Brothers in Arms pubblicato nel 1986. Un album considerato un caposaldo della storia musicale, capace di stabilire numerosi record e primati nella storia della musica.
Ecco alcune curiosità interessanti sull'album:
"Brothers in Arms" è stato uno dei primi album ad essere commercializzato su CD in grande scala. È diventato il primo album della storia a superare la soglia di un milione di copie vendute in formato CD.
L'album è stato un grande successo commerciale, raggiungendo la vetta delle classifiche in numerosi paesi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia, Germania e molti altri. Ha venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo, diventando uno degli album più venduti di sempre.
Brothers in Arms è rinomato anche per la sua innovazione sonora in fase di registrazione: l'album, infatti, è stato uno dei primi ad utilizzare ampiamente la tecnologia digitale nella registrazione e nel missaggio, contribuendo a creare un suono più pulito e definito. Inoltre, l'uso della chitarra con effetti elettronici, caratteristico del sound dei Dire Straits, è stato ulteriormente sviluppato in questo lavoro.
"Brothers in Arms" ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi. Ha vinto due Grammy Awards, tra cui il premio per l'Album dell'Anno nel 1986. È stato anche inserito nella lista dei "500 migliori album di tutti i tempi" stilata dalla rivista Rolling Stone.
- "Money for Nothing" -
Questo brano energico e orecchiabile, inserito nell’album “Brothers in Arms”, è famoso per l'iconico riff di chitarra e la potente sezione ritmica. È un test eccellente per valutare la risposta dei bassi, la dinamica e la chiarezza degli strumenti in un impianto HI-FI.
- "Romeo and Juliet" –
Una ballata intima e delicata di Mark Knopfler, contenuta nell’ alboum Making Movies del 1980 che mette in evidenza la sua abilità come cantautore e chitarrista. È un brano perfetto per valutare la resa delle voci, la riproduzione dei dettagli, con particolare attenzione alla riproduzione della chitarra “dobro” utilizzata in questa traccia meravigliosa, del proprio sistema Hi-Fi.
- "Telegraph Road" –
Brano epico dei Dire Straits, Telegraph Road, inserito nell’album Love Over Gold del 1982 presenta una lunga progressione musicale con diverse sfumature sonore. È un test impegnativo per un sistema Hi-Fi, poiché richiede una buona riproduzione della dinamica e una spazialità accurata.
- "Private Investigations" –
Canzone sofisticata e melodica è un altro esempio dello stile distintivo di Mark Knopfler. È un test ideale per valutare la separazione degli strumenti, la riproduzione dei dettagli, la profondità del suoni, oltre alla correttezza della sezione ritmica nella parte centrale e finale del brano.
- “Fade to Black”
tratta dall'album "On Every Street (1991) è spesso utilizzata per testare un impianto Hi-Fi di alta qualità. La traccia, un bel blues contraddistinto da atmosfere rarefatte e dalla voce suadente di Knopfler, consente di valutare le performance in gamma media del proprio impianto hifi; è in brani come questo che i diffusori, grazie ad amplificatori di alta qualità, devono garantire quelle sensazioni avvolgenti, calde ed emozionanti che spesso sono appannaggio della sonorità della celebre band britannica.
- “You and Your Friend";
è un brano estratto dall'album "On Every Street". Una delle caratteristiche più rilevanti di cui andare alla ricerca in "You and Your Friend" è la separazione dei canali. La traccia presenta chitarre che si intrecciano in modo complesso e armonioso. Durante l'ascolto, è fondamentale che l'impianto Hi-Fi riesca a riprodurre in maniera nitida e precisa ogni singolo strumento, consentendo di apprezzare la distintività e la bellezza delle chitarre di Mark Knopfler.
I Dire Straits sono spesso protagonisti quando si cerchi di valutare l’equilibrio e la dinamica di impianti audio di alto livello. Diffusori, siano essi da pavimento o da supporto, ed amplificatori troveranno un buon terreno sul quale confrontarsi.
C’è qualche inconveniente ad utilizzare la musica dei Dire Straits per valutare il proprio impianto? Si..solo uno: spesso ci si perde nella bellezza della musica, e dopo qualche minuto ci si dimentica dell’impianto. E proprio questo è il bello dell’HI-FI.